Il presente contributo prende in esame alcuni dei numerosi materiali conservati presso l'Archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino e appartenuti a Giacinto Carena, lo scienziato-lessicografo noto per il suo vocabolario metodico, il "Prontuario di vocaboli attenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, ed altre di uso comune", pubblicato in tre volumi tra il 1846 e il 1860. La prima parte della ricerca mira a ricostruire e a osservare da vicino la metodologia utilizzata da Carena per la compilazione della sua opera lessicografica, di apprezzare la sua raccolta di terminologia tecnico-specialistica (in particolare le indagini sul campo effettuate nelle case e nelle botteghe toscane, di cui Carena ha lasciato ricche testimonianze in quaderni e diari privati) e di leggere lettere e consulenze inviate da non poche personalità ottocentesche (architetti, botanici, storici, letterati, ecc.), finora inedite. La seconda parte è invece dedicata a un focus sulle parole dell'arte, in cui vengono confrontate le carte preparatorie con il Prontuario a stampa. This paper examines some of the numerous archival materials preserved in the Archive of the Accademia delle Scienze of Turin and belonging to Giacinto Carena, the scientist-lexichographer known for his non-alphabetical vocabulary, the Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, e altre di uso comune, published in three volumes between 1846 and 1860. The first part of the research allows us to reconstruct and closely observe the methodology used by Carena to compile his lexicographic work, to appreciate his collection of technical-specialist terminology (especially the field investigations he carried out in Tuscan workshops, of which there is evidence in private notebooks and diaries) and to read letters and consultations sent by 19th-century personalities (architects, botanists, historians, men of letters, etc.) that have hitherto been unpublished. The second part is dedicated to a focus on the words of art, comparing the preparatory papers with the printed Prontuario.

Il metodo di uno scienziato-lessicografo per raccogliere terminologia tecnico-specialistica: fra inchieste, lettere e materiali d’archivio di Giacinto Carena. Uno sguardo all’Archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino: l’officina lessicografica del Fondo Carena / Barbara Patella. - In: RICOGNIZIONI. - ISSN 2384-8987. - ELETTRONICO. - 11:(2024), pp. 71-100.

Il metodo di uno scienziato-lessicografo per raccogliere terminologia tecnico-specialistica: fra inchieste, lettere e materiali d’archivio di Giacinto Carena. Uno sguardo all’Archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino: l’officina lessicografica del Fondo Carena.

Barbara Patella
2024

Abstract

Il presente contributo prende in esame alcuni dei numerosi materiali conservati presso l'Archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino e appartenuti a Giacinto Carena, lo scienziato-lessicografo noto per il suo vocabolario metodico, il "Prontuario di vocaboli attenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, ed altre di uso comune", pubblicato in tre volumi tra il 1846 e il 1860. La prima parte della ricerca mira a ricostruire e a osservare da vicino la metodologia utilizzata da Carena per la compilazione della sua opera lessicografica, di apprezzare la sua raccolta di terminologia tecnico-specialistica (in particolare le indagini sul campo effettuate nelle case e nelle botteghe toscane, di cui Carena ha lasciato ricche testimonianze in quaderni e diari privati) e di leggere lettere e consulenze inviate da non poche personalità ottocentesche (architetti, botanici, storici, letterati, ecc.), finora inedite. La seconda parte è invece dedicata a un focus sulle parole dell'arte, in cui vengono confrontate le carte preparatorie con il Prontuario a stampa. This paper examines some of the numerous archival materials preserved in the Archive of the Accademia delle Scienze of Turin and belonging to Giacinto Carena, the scientist-lexichographer known for his non-alphabetical vocabulary, the Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, e altre di uso comune, published in three volumes between 1846 and 1860. The first part of the research allows us to reconstruct and closely observe the methodology used by Carena to compile his lexicographic work, to appreciate his collection of technical-specialist terminology (especially the field investigations he carried out in Tuscan workshops, of which there is evidence in private notebooks and diaries) and to read letters and consultations sent by 19th-century personalities (architects, botanists, historians, men of letters, etc.) that have hitherto been unpublished. The second part is dedicated to a focus on the words of art, comparing the preparatory papers with the printed Prontuario.
2024
11
71
100
Barbara Patella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Patella_Ricognizioni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact