In questo contributo si discute delle forme "dicete" e "facete" (usate per la seconda persona plurale sia dell’indicativo presente sia dell’imperativo, in luogo di "fate" e "dite"), frequenti nel linguaggio dei bambini o degli apprendenti stranieri, non così insolite in quello degli adulti.

Fate e dite di tutto, ma non "facete" e "dicete" niente! / Patella, Barbara. - In: ITALIANO DIGITALE. - ISSN 2532-9006. - ELETTRONICO. - XXVI:(2023), pp. 127-131. [10.35948/2532-9006/2023.29063]

Fate e dite di tutto, ma non "facete" e "dicete" niente!

Patella, Barbara
2023

Abstract

In questo contributo si discute delle forme "dicete" e "facete" (usate per la seconda persona plurale sia dell’indicativo presente sia dell’imperativo, in luogo di "fate" e "dite"), frequenti nel linguaggio dei bambini o degli apprendenti stranieri, non così insolite in quello degli adulti.
2023
XXVI
127
131
Patella, Barbara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact