L’intervento intende non soltanto ripercorrere e valorizzare le tappe salienti di un sodalizio, quello tra Gian Pietro Lucini e Felice Cameroni, ben poco indagato, ma altresì porre in rilievo la centralità della prima fase dello scrittore e poeta lombardo contraddistinta da una decisa adesione ai postulati della dottrina naturalista, convintamente propagandati dal maestro Cameroni, e dal suo successivo e drastico superamento. L’irredimibile frattura di Lucini con il modus verista si fa, tra l’altro, emblema della tendenza, tutta luciniana, ad attraversare i canoni, spesso troppo stringenti, imposti dai generi, dando vita a innovative e sovente inedite soluzioni letterarie. Il silenzio oramai impostosi tra i due ex sodali verrà infranto soltanto dalla morte di Cameroni e dalle parole da Lucini affidate allo scritto intitolato Felice Cameroni (Ricordi e confidenze), apparso sulla «Voce» il 23 gennaio 1913. Una scrittura biografica che diviene riscatto postumo e che assume la particolare funzione di risarcimento, dando avvio a un processo memoriale in grado di attenuare, forse troppo tardi, le numerose divergenze di natura letteraria ed esistenziale.

Filiazione e distacco: il caso Lucini-Cameroni e l'attraversamento dei generi / Gianmarco Lovari. - In: STUDI ITALIANI. - ISSN 1121-0621. - STAMPA. - 71:(2024), pp. 87-104.

Filiazione e distacco: il caso Lucini-Cameroni e l'attraversamento dei generi

Gianmarco Lovari
2024

Abstract

L’intervento intende non soltanto ripercorrere e valorizzare le tappe salienti di un sodalizio, quello tra Gian Pietro Lucini e Felice Cameroni, ben poco indagato, ma altresì porre in rilievo la centralità della prima fase dello scrittore e poeta lombardo contraddistinta da una decisa adesione ai postulati della dottrina naturalista, convintamente propagandati dal maestro Cameroni, e dal suo successivo e drastico superamento. L’irredimibile frattura di Lucini con il modus verista si fa, tra l’altro, emblema della tendenza, tutta luciniana, ad attraversare i canoni, spesso troppo stringenti, imposti dai generi, dando vita a innovative e sovente inedite soluzioni letterarie. Il silenzio oramai impostosi tra i due ex sodali verrà infranto soltanto dalla morte di Cameroni e dalle parole da Lucini affidate allo scritto intitolato Felice Cameroni (Ricordi e confidenze), apparso sulla «Voce» il 23 gennaio 1913. Una scrittura biografica che diviene riscatto postumo e che assume la particolare funzione di risarcimento, dando avvio a un processo memoriale in grado di attenuare, forse troppo tardi, le numerose divergenze di natura letteraria ed esistenziale.
2024
71
87
104
Gianmarco Lovari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lucini Cameroni Studi italiani 71 Lovari.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.09 MB
Formato Adobe PDF
8.09 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact