Il contributo mira a esaminare se e come cambia la rappresentazione del corpo nella fraseologia, a partire da tre esempi di fraseologismi somatici attestati nella tradizione letteraria e tuttora vivi nell’italiano: legarsela al dito, (essere/trovarsi e mettere qcn.) con le spalle al muro, essere la mano di Dio. Di tali espressioni si ripercorre la storia linguistica, dalle accezioni originarie al significato attualmente corrente.

La rappresentazione del corpo nella fraseologia fra tradizione letteraria e uso attuale / Irene Rumine. - STAMPA. - (In corso di stampa), pp. 1-11. (Intervento presentato al convegno Körperdiskurse im Wandel der Zeit – linguistische Ansätze / Discorsi sul corpo nel tempo – aspetti linguistici tenutosi a Augsburg nel 23-26 ottobre 2024).

La rappresentazione del corpo nella fraseologia fra tradizione letteraria e uso attuale

Irene Rumine
In corso di stampa

Abstract

Il contributo mira a esaminare se e come cambia la rappresentazione del corpo nella fraseologia, a partire da tre esempi di fraseologismi somatici attestati nella tradizione letteraria e tuttora vivi nell’italiano: legarsela al dito, (essere/trovarsi e mettere qcn.) con le spalle al muro, essere la mano di Dio. Di tali espressioni si ripercorre la storia linguistica, dalle accezioni originarie al significato attualmente corrente.
In corso di stampa
Körperdiskurse im Wandel der Zeit – linguistische Ansätze / Discorsi sul corpo nel tempo – aspetti linguistici
Körperdiskurse im Wandel der Zeit – linguistische Ansätze / Discorsi sul corpo nel tempo – aspetti linguistici
Augsburg
23-26 ottobre 2024
Irene Rumine
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact