Pubblicato originariamente nel 1963, il romanzo di Szilárd Rubin "Csirkejáték" ("Breve storia dell'amore eterno", tard. it. di Antonio Sciacovelli) è stato paragonato ad alcuni dei più grandi successi della letteratura europea, avvicinando il suo autore a grandi scrittori come Scott Fitzgerald, William Faulkner, Marcel Proust. Raccontando l'impossibile storia d'amore di un giovane poeta mezzo ebreo-comunista e di una ragazza di origine tedesca nell'Ungheria degli anni '50, l'opera mostra quanto sia devastante quando la storia e la politica si scontrano con un desiderio incontrollabile. Il focus dell'analisi al centro del saggio è sulla descrizione della situazione e della relazione tra cultura e potere, nel periodo del terrore più brutale in Ungheria, interpretato come una parabola nella trama del romanzo. *** Originally published in 1963, the recently re-discovered novel of Szilárd Rubin, Chickenplay, has been compared to some of the greatest achievements of European literature, from Scott Fitzgerald and William Faulkner to Marcel Proust. Telling the impossible love story of a young halfjewish-communist poet and a girl of German descent in the Hungary of the 1950s, it shows how devastating it is when history and politics collide with uncontrollable desire. The focus of our analysis is on the description of the situation and the relation between culture and power, in the period of the more brutal terror in Hungary, interpreted as a parabola in the plot of the novel.

L'amore ai tempi dello schematismo / Sciacovelli A. - In: QUADERNI VERGERIANI. - ISSN 1827-2126. - STAMPA. - 7:(2011), pp. 83-91.

L'amore ai tempi dello schematismo

Sciacovelli A
2011

Abstract

Pubblicato originariamente nel 1963, il romanzo di Szilárd Rubin "Csirkejáték" ("Breve storia dell'amore eterno", tard. it. di Antonio Sciacovelli) è stato paragonato ad alcuni dei più grandi successi della letteratura europea, avvicinando il suo autore a grandi scrittori come Scott Fitzgerald, William Faulkner, Marcel Proust. Raccontando l'impossibile storia d'amore di un giovane poeta mezzo ebreo-comunista e di una ragazza di origine tedesca nell'Ungheria degli anni '50, l'opera mostra quanto sia devastante quando la storia e la politica si scontrano con un desiderio incontrollabile. Il focus dell'analisi al centro del saggio è sulla descrizione della situazione e della relazione tra cultura e potere, nel periodo del terrore più brutale in Ungheria, interpretato come una parabola nella trama del romanzo. *** Originally published in 1963, the recently re-discovered novel of Szilárd Rubin, Chickenplay, has been compared to some of the greatest achievements of European literature, from Scott Fitzgerald and William Faulkner to Marcel Proust. Telling the impossible love story of a young halfjewish-communist poet and a girl of German descent in the Hungary of the 1950s, it shows how devastating it is when history and politics collide with uncontrollable desire. The focus of our analysis is on the description of the situation and the relation between culture and power, in the period of the more brutal terror in Hungary, interpreted as a parabola in the plot of the novel.
2011
7
83
91
Sciacovelli A
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sciacovelli_2011_Rubin_Chikenplay.pdf

Accesso chiuso

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact