Dopo aver presentato brevemente gli eventi che seguirono alla rivoluzione del 1956 in Ungheria, l'articolo si sofferma sulla letteratura ungherese che ha parlato dei "fatti di Budapest", sia dal punto di vista della prospettiva politica ufficiale che, in maniera più o meno evidente, con l'obiettivo di conservare la memoria della rivoluzione nel senso più genuino che la caratterizzò: venie qui analizzata, nel contesto della complessa situazione degli scrittori nel periodo immediatamente precedente il 1956 e in quello, seguente, della repressione e della stabilizzazione kádáriana, un'opera esemplare come Vidravas (Tagliola da lontre), romanzo pubblicaro solo nel 1984 da Erzsébet Galgóczi. *** After a short presentation of the events that followed the 1956 revolution in Hungary, the article focuses on the Hungarian literature representing the "Budapest events", both from the point of view of the official political perspective and, more or less evidently, with the aim of preserving the memory of the revolution in the most genuine sense that characterized it: an exemplary work such as "Vidravas" (The Otter's Trap), a novel published only in 1984 by Erzsébet Galgóczi, was analyzed here, in the context of the complex situation of the writers in the period immediately preceding 1956 and in the subsequent one of the repression and "stabilization" during the Kádár's regime.

Letterature della rivoluzione e controrivoluzione / Sciacovelli A. - In: QUADERNI VERGERIANI. - ISSN 1827-2126. - STAMPA. - 4:(2008), pp. 175-182.

Letterature della rivoluzione e controrivoluzione

Sciacovelli A
2008

Abstract

Dopo aver presentato brevemente gli eventi che seguirono alla rivoluzione del 1956 in Ungheria, l'articolo si sofferma sulla letteratura ungherese che ha parlato dei "fatti di Budapest", sia dal punto di vista della prospettiva politica ufficiale che, in maniera più o meno evidente, con l'obiettivo di conservare la memoria della rivoluzione nel senso più genuino che la caratterizzò: venie qui analizzata, nel contesto della complessa situazione degli scrittori nel periodo immediatamente precedente il 1956 e in quello, seguente, della repressione e della stabilizzazione kádáriana, un'opera esemplare come Vidravas (Tagliola da lontre), romanzo pubblicaro solo nel 1984 da Erzsébet Galgóczi. *** After a short presentation of the events that followed the 1956 revolution in Hungary, the article focuses on the Hungarian literature representing the "Budapest events", both from the point of view of the official political perspective and, more or less evidently, with the aim of preserving the memory of the revolution in the most genuine sense that characterized it: an exemplary work such as "Vidravas" (The Otter's Trap), a novel published only in 1984 by Erzsébet Galgóczi, was analyzed here, in the context of the complex situation of the writers in the period immediately preceding 1956 and in the subsequent one of the repression and "stabilization" during the Kádár's regime.
2008
4
175
182
Sciacovelli A
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sciacovelli_2008_Letterature rivoluzione controrivoluzione.pdf

Accesso chiuso

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact