Per volontà dell'editore, alla traduzione di quest'opera di letteratura ungherese non è stato aggiunto alcun apparato (prefazione, postfazione), se non alcune note del traduttore, che nel 2016 ha trattato di alcune questioni relative a questa traduzione nel saggio «Armonie celesti e brevi storie di amori eterni: dilemmi e scelte dell’editoria italiana», in "Editoria e Traduzione. Focus sulle lingue ‘di minore diffusione’", a cura di Cinzia Franchi, Roma: Lithos, nonché nel saggio del 2017 (coautrice: Eliisa Pitkäsalo) "Letteratura della dissidenza. Come parlare del 1956 a partire dal 1957", in "La Rivoluzione ungherese sessant’anni dopo. Giudizio storico ed eredità politica", a cura di Gizella Nemeth, Adriano Papo, Ariccia: Aracne.
Ditelo a Sofia / Sciacovelli A. - STAMPA. - (2013), pp. 1-393.
Ditelo a Sofia
Sciacovelli A
2013
Abstract
Per volontà dell'editore, alla traduzione di quest'opera di letteratura ungherese non è stato aggiunto alcun apparato (prefazione, postfazione), se non alcune note del traduttore, che nel 2016 ha trattato di alcune questioni relative a questa traduzione nel saggio «Armonie celesti e brevi storie di amori eterni: dilemmi e scelte dell’editoria italiana», in "Editoria e Traduzione. Focus sulle lingue ‘di minore diffusione’", a cura di Cinzia Franchi, Roma: Lithos, nonché nel saggio del 2017 (coautrice: Eliisa Pitkäsalo) "Letteratura della dissidenza. Come parlare del 1956 a partire dal 1957", in "La Rivoluzione ungherese sessant’anni dopo. Giudizio storico ed eredità politica", a cura di Gizella Nemeth, Adriano Papo, Ariccia: Aracne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SzaboMagda_Ditelo_a_Sofia_ITA.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.