Oggetto dell’articolo è la storia conservativa della Cappella Ducale del Castello Sforzesco di Milano, dalla sua progressiva riscoperta nel XIX secolo, attraverso il lungo e controverso restauro protrattosi per oltre trent’anni tra Otto e Novecento, fino all’intervento di Ottemi della Rotta dopo la seconda guerra mondiale. La lettura degli scambi epistolari tra i maggiori protagonisti attivi in quegli anni nel recupero e ripristino degli ambienti del Castello fornisce un resoconto dettagliato dei lunghi e frequenti dibattiti sulle scelte più adatte a ridonare alla sala il suo splendore originale. Si delinea in questo modo quali furono le principali problematiche metodologiche e criticità interpretative e in che modo le decisioni prese abbiano profondamente condizionato l’immagine attuale della Cappella Ducale. The object of this article is the conservative history of the Ducal Chapel in the Sforza Castle in Milan, from its progressive rediscovery in XIX century, through the long and disputable restoration lasting for over thirty years between the Nineteenth and the Twentieth century, untill Ottemi della Rotta’s intervention after the Second World War. The reading of the letters between the main characters who had an active role in the restoration of the spaces in the Castle give a detailed report of the long-lasting and frequent debates about the better choice to take in order to reestablish to the chapel its original magnificence. In this way it is possible to outline clearly what were the principal methodological problems and the interpretive level of criticality and how the decisions reached had deeply influenced the actual image of the Ducal Chapel.

«Così non si va avanti». Il restauro della Cappella Ducale del Castello Sforzesco tra reinvenzione e conservazione / Elizabeth Dester. - In: RASSEGNA DI STUDI E NOTIZIE. RACCOLTA DELLE STAMPE A. BERTARELLI. RACCOLTA DI ARTE APPLICATA. MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI. - ISSN 0394-4808. - STAMPA. - 41:(2021), pp. 13-32.

«Così non si va avanti». Il restauro della Cappella Ducale del Castello Sforzesco tra reinvenzione e conservazione

Elizabeth Dester
2021

Abstract

Oggetto dell’articolo è la storia conservativa della Cappella Ducale del Castello Sforzesco di Milano, dalla sua progressiva riscoperta nel XIX secolo, attraverso il lungo e controverso restauro protrattosi per oltre trent’anni tra Otto e Novecento, fino all’intervento di Ottemi della Rotta dopo la seconda guerra mondiale. La lettura degli scambi epistolari tra i maggiori protagonisti attivi in quegli anni nel recupero e ripristino degli ambienti del Castello fornisce un resoconto dettagliato dei lunghi e frequenti dibattiti sulle scelte più adatte a ridonare alla sala il suo splendore originale. Si delinea in questo modo quali furono le principali problematiche metodologiche e criticità interpretative e in che modo le decisioni prese abbiano profondamente condizionato l’immagine attuale della Cappella Ducale. The object of this article is the conservative history of the Ducal Chapel in the Sforza Castle in Milan, from its progressive rediscovery in XIX century, through the long and disputable restoration lasting for over thirty years between the Nineteenth and the Twentieth century, untill Ottemi della Rotta’s intervention after the Second World War. The reading of the letters between the main characters who had an active role in the restoration of the spaces in the Castle give a detailed report of the long-lasting and frequent debates about the better choice to take in order to reestablish to the chapel its original magnificence. In this way it is possible to outline clearly what were the principal methodological problems and the interpretive level of criticality and how the decisions reached had deeply influenced the actual image of the Ducal Chapel.
2021
41
13
32
Elizabeth Dester
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RASSEGNA 2020-2021_Dester.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact