Il volume raccoglie una serie di contributi scientifico-divulgativi di carattere multidisciplinare che raccontano i risultati delle ricerche archeologiche e degli studi condotti in due importanti siti preistorici del territorio di Monzambano (Mantova): il sito di Tosina, un abitato della fine del Neolitico, e quello di Castellaro Lagusello, un sito palafitticolo risalente all'età del Bronzo. The book collects a series of multidisciplinary scientific-popular contributions dealing about the results of archaeological research and studies carried out on two important prehistoric sites in the Monzambano area (Mantua): the site of Tosina, a Late Neolithic settlement, and Castellaro Lagusello, a pile-dwelling site dating back to the Bronze Age.
Il sito neolitico di Tosina di Monzambano e l'abitato palafitticolo UNESCO di Castellaro Lagusello. Guida per il Centro di Documentazione / Marco Baioni; Domenico Lo Vetro. - STAMPA. - (2025), pp. 1-143.
Il sito neolitico di Tosina di Monzambano e l'abitato palafitticolo UNESCO di Castellaro Lagusello. Guida per il Centro di Documentazione
Domenico Lo Vetro
2025
Abstract
Il volume raccoglie una serie di contributi scientifico-divulgativi di carattere multidisciplinare che raccontano i risultati delle ricerche archeologiche e degli studi condotti in due importanti siti preistorici del territorio di Monzambano (Mantova): il sito di Tosina, un abitato della fine del Neolitico, e quello di Castellaro Lagusello, un sito palafitticolo risalente all'età del Bronzo. The book collects a series of multidisciplinary scientific-popular contributions dealing about the results of archaeological research and studies carried out on two important prehistoric sites in the Monzambano area (Mantua): the site of Tosina, a Late Neolithic settlement, and Castellaro Lagusello, a pile-dwelling site dating back to the Bronze Age.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.