Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura nasce dall’incontro di docenti e studiosi provenienti da due contesti di formazione e di ricerca in ambito accademico ed extra-accademico: il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA). Il volume è l’esito del progetto didattico del Master Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura, effettuato a Firenze in via sperimentale. Nella costruzione e nell’elaborazione del prodotto editoriale sono stati approfonditi aspetti e tematiche confinanti con la ricerca autobiografica in ambito pedagogico, didattico, sperimentale e storico, assieme ai contributi delle partecipanti al Master con le riflessioni finali sui progetti svolti, presentati nella seconda parte del volume. Le continue ricerche in ambito interdisciplinare che utilizzano fonti autobiografiche ed ego-documenti dimostrano quanto sia importante approfondire e avanzare tali studi anche alla luce delle nuove emergenze sociali, culturali e pedagogiche. I saggi del presente volume contribuiscono, con interessanti approfondimenti, all’esplorazione della ricerca narrativa e auto-biografica per un continuo sviluppo degli studi tematici e a carattere interdisciplinare.
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura / Vanna Boffo; Caterina Benelli. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1-310.
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura
Vanna Boffo
Conceptualization
;
2024
Abstract
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura nasce dall’incontro di docenti e studiosi provenienti da due contesti di formazione e di ricerca in ambito accademico ed extra-accademico: il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA). Il volume è l’esito del progetto didattico del Master Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura, effettuato a Firenze in via sperimentale. Nella costruzione e nell’elaborazione del prodotto editoriale sono stati approfonditi aspetti e tematiche confinanti con la ricerca autobiografica in ambito pedagogico, didattico, sperimentale e storico, assieme ai contributi delle partecipanti al Master con le riflessioni finali sui progetti svolti, presentati nella seconda parte del volume. Le continue ricerche in ambito interdisciplinare che utilizzano fonti autobiografiche ed ego-documenti dimostrano quanto sia importante approfondire e avanzare tali studi anche alla luce delle nuove emergenze sociali, culturali e pedagogiche. I saggi del presente volume contribuiscono, con interessanti approfondimenti, all’esplorazione della ricerca narrativa e auto-biografica per un continuo sviluppo degli studi tematici e a carattere interdisciplinare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
979-12-80678-39-3.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.