Starting from the publication of Tiziana Possemato's volume "Entity modeling: the third generation of cataloging" with Firenze University Press (2024), the interview focuses on the meaning of "entity modeling". The concept represents a new approach to cataloging, based on the identification and description of the bibliographic universe according to entity-relationship models. In the cataloging field, entity modeling aims to structure the cataloging domain through entities (i.e. the fundamental units that populate the bibliographic world, such as works, people, places, etc.), the attributes that qualify them, and the relationships between them; this allows us to overcome the limit of linear textual records in favor of the creation of a semantic network. This method allows us to describe and connect resources more effectively, creating an open, reusable, and interoperable data infrastructure, suitable for the semantic web. Entity modeling aims to overcome the vision strictly focused on the bibliographic record as a descriptive photograph of the resource, moving towards a representation that considers cataloguing objects as independent, identifiable and interrelated entities. This approach is fundamental in the era of the semantic web, where the relationships between entities and their interoperable representation become crucial to build complex and connected data ecosystems. Cataloguing, metadata, entity modeling are the three historical phases that express the transformation of cataloguing over time. - A partire dalla pubblicazione del volume di Tiziana Possemato "Entity modeling: la terza generazione della catalogazione" con la Firenze University Press (2024) l'intervista è incentrata sul significato di "entity modeling". Il concetto rappresenta un nuovo approccio alla catalogazione, fondato sulla identificazione e descrizione dell’universo bibliografico secondo i modelli entità-relazioni. In ambito catalografico, l’entity modeling mira a strutturare il dominio catalografico attraverso entità (cioè le unità fondamentali che popolano il mondo bibliografico, come opere, persone, luoghi ecc.), gli attributi che le qualificano e le relazioni che intercorrono tra di esse; ciò permette di superare il limite delle registrazioni testuali lineari a favore della creazione di un reticolo semantico. Questo metodo consente di descrivere e collegare in modo più efficace le risorse, creando un’infrastruttura di dati aperta, riusabile e interoperabile, adatta al web semantico. L’entity modeling mira a superare la visione strettamente focalizzata sul record bibliografico come fotografia descrittiva della risorsa, spostandosi verso una rappresentazione che considera gli oggetti catalografici come entità indipendenti, identificabili e interrelate. Questo approccio è fondamentale nell’era del web semantico, dove le relazioni tra entità e la loro rappresentazione interoperabile diventano cruciali per costruire ecosistemi di dati complessi e connessi. Catalogazione, metadatazione, entity modeling sono le tre fasi storiche che esprimono la trasformazione della catalograzione nel tempo.
Entity modeling : conversando con Tiziana Possemato sulla terza generazione della catalogazione / Mauro Guerrini; Tiziana Possemato. - In: BIBLIOTECHE OGGI. - ISSN 0392-8586. - ELETTRONICO. - 43:(2025), pp. 69-73.
Entity modeling : conversando con Tiziana Possemato sulla terza generazione della catalogazione
Mauro Guerrini;Tiziana Possemato
2025
Abstract
Starting from the publication of Tiziana Possemato's volume "Entity modeling: the third generation of cataloging" with Firenze University Press (2024), the interview focuses on the meaning of "entity modeling". The concept represents a new approach to cataloging, based on the identification and description of the bibliographic universe according to entity-relationship models. In the cataloging field, entity modeling aims to structure the cataloging domain through entities (i.e. the fundamental units that populate the bibliographic world, such as works, people, places, etc.), the attributes that qualify them, and the relationships between them; this allows us to overcome the limit of linear textual records in favor of the creation of a semantic network. This method allows us to describe and connect resources more effectively, creating an open, reusable, and interoperable data infrastructure, suitable for the semantic web. Entity modeling aims to overcome the vision strictly focused on the bibliographic record as a descriptive photograph of the resource, moving towards a representation that considers cataloguing objects as independent, identifiable and interrelated entities. This approach is fundamental in the era of the semantic web, where the relationships between entities and their interoperable representation become crucial to build complex and connected data ecosystems. Cataloguing, metadata, entity modeling are the three historical phases that express the transformation of cataloguing over time. - A partire dalla pubblicazione del volume di Tiziana Possemato "Entity modeling: la terza generazione della catalogazione" con la Firenze University Press (2024) l'intervista è incentrata sul significato di "entity modeling". Il concetto rappresenta un nuovo approccio alla catalogazione, fondato sulla identificazione e descrizione dell’universo bibliografico secondo i modelli entità-relazioni. In ambito catalografico, l’entity modeling mira a strutturare il dominio catalografico attraverso entità (cioè le unità fondamentali che popolano il mondo bibliografico, come opere, persone, luoghi ecc.), gli attributi che le qualificano e le relazioni che intercorrono tra di esse; ciò permette di superare il limite delle registrazioni testuali lineari a favore della creazione di un reticolo semantico. Questo metodo consente di descrivere e collegare in modo più efficace le risorse, creando un’infrastruttura di dati aperta, riusabile e interoperabile, adatta al web semantico. L’entity modeling mira a superare la visione strettamente focalizzata sul record bibliografico come fotografia descrittiva della risorsa, spostandosi verso una rappresentazione che considera gli oggetti catalografici come entità indipendenti, identificabili e interrelate. Questo approccio è fondamentale nell’era del web semantico, dove le relazioni tra entità e la loro rappresentazione interoperabile diventano cruciali per costruire ecosistemi di dati complessi e connessi. Catalogazione, metadatazione, entity modeling sono le tre fasi storiche che esprimono la trasformazione della catalograzione nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guerrini_Possemato_intervista_Entity_Biblbioteche oggi_Marzo_2025.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.