Il confronto di alcune proposizioni della tradizione arabo-latina e di quella greco-latina dei primi due libri degli Elementi di Euclide, dedicati alla teoria dell’equivalenza tra poligoni, presenta molteplici aspetti interessanti dal punto di vista dell’apprendimento e insegnamento della matematica e dei suoi rapporti con la lingua che la veicola. In questo contributo, dopo aver brevemente riassunto alcuni momenti fondamentali della trasmissione degli Elementi fino all’età umanistico-rinascimentale, si illustrano alcuni aspetti relativi alla costruzione di un lessico latino specifico per la geometria e si mostra come il confronto tra le due tradizioni testuali permetta di costruire un nuovo e pregnante significato geometrico per il cosiddetto “Teorema di Pitagora”.

Il problema della quadratura dei poligoni e la tradizione testuale degli Elementi di Euclide / Veronica Gavagna. - ELETTRONICO. - 4:(2025), pp. 19-32. (Intervento presentato al convegno Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado tenutosi a Roma nel 15-16 dicembre 2023) [10.13134/979-12-5977-293-0].

Il problema della quadratura dei poligoni e la tradizione testuale degli Elementi di Euclide

Veronica Gavagna
2025

Abstract

Il confronto di alcune proposizioni della tradizione arabo-latina e di quella greco-latina dei primi due libri degli Elementi di Euclide, dedicati alla teoria dell’equivalenza tra poligoni, presenta molteplici aspetti interessanti dal punto di vista dell’apprendimento e insegnamento della matematica e dei suoi rapporti con la lingua che la veicola. In questo contributo, dopo aver brevemente riassunto alcuni momenti fondamentali della trasmissione degli Elementi fino all’età umanistico-rinascimentale, si illustrano alcuni aspetti relativi alla costruzione di un lessico latino specifico per la geometria e si mostra come il confronto tra le due tradizioni testuali permetta di costruire un nuovo e pregnante significato geometrico per il cosiddetto “Teorema di Pitagora”.
2025
Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado
Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado
Roma
15-16 dicembre 2023
Veronica Gavagna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gavagna_matematica_latino_2025_short_compressed-1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 9.01 MB
Formato Adobe PDF
9.01 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1420335
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact