Il saggio mappa la presenza del duello e della scherma nell’esperienza biografica e nell’opera di Italo Svevo, soffermandosi sulle testimonianze epistolari e sulla partecipazione dell’autore alla vita dell’Unione Ginnastica triestina, come socio, membro della direzione e dilettante di scherma. In particolare è preso in esame lo scritto Conseguenze di un traversone, comparso in una pubblicazione collettiva per le nozze del suo maestro di scherma. Pur nei limiti di uno scritto d’occasione, queste pagine presentano interessanti collegamenti con la contemporanea produzione narrativa dell’autore; possono essere inoltre messe in relazione con i successivi paradossali sviluppi della riflessione sveviana intorno all’evoluzione darwiniana e alla lotta per la vita, e con la riemersione di schemi e lessico della sfida, duellistica e schermistica, nelle pagine della Coscienza di Zeno, in relazione al rapporto del protagonista con il rivale Guido. This essay explores the presence of duelling and fencing in Italo Svevo's life and work. It focuses on epistolary accounts and Svevo's involvement in the Trieste Gymnastic Union, where he was a member, a management committee member and an amateur fencer. In particular, it examines the text Conseguenze di un traversone, which was published in a collective volume for the wedding of Svevo's fencing master. Despite being an occasional piece, these pages present interesting connections with the author's contemporary narrative work and can be related to his reflections on Darwinian evolution and the struggle for life, as well as the re-emergence of patterns and vocabulary of challenge, duelling and fencing in La coscienza di Zeno, in relation to the protagonist's relationship with his rival Guido.

Svevo in pedana: l'Unione Ginnastica Triestina e le "Conseguenze di un traversone" / Irene Gambacorti. - In: SINESTESIE. - ISSN 1721-3509. - STAMPA. - XXX:(In corso di stampa), pp. 193-204.

Svevo in pedana: l'Unione Ginnastica Triestina e le "Conseguenze di un traversone"

Irene Gambacorti
In corso di stampa

Abstract

Il saggio mappa la presenza del duello e della scherma nell’esperienza biografica e nell’opera di Italo Svevo, soffermandosi sulle testimonianze epistolari e sulla partecipazione dell’autore alla vita dell’Unione Ginnastica triestina, come socio, membro della direzione e dilettante di scherma. In particolare è preso in esame lo scritto Conseguenze di un traversone, comparso in una pubblicazione collettiva per le nozze del suo maestro di scherma. Pur nei limiti di uno scritto d’occasione, queste pagine presentano interessanti collegamenti con la contemporanea produzione narrativa dell’autore; possono essere inoltre messe in relazione con i successivi paradossali sviluppi della riflessione sveviana intorno all’evoluzione darwiniana e alla lotta per la vita, e con la riemersione di schemi e lessico della sfida, duellistica e schermistica, nelle pagine della Coscienza di Zeno, in relazione al rapporto del protagonista con il rivale Guido. This essay explores the presence of duelling and fencing in Italo Svevo's life and work. It focuses on epistolary accounts and Svevo's involvement in the Trieste Gymnastic Union, where he was a member, a management committee member and an amateur fencer. In particular, it examines the text Conseguenze di un traversone, which was published in a collective volume for the wedding of Svevo's fencing master. Despite being an occasional piece, these pages present interesting connections with the author's contemporary narrative work and can be related to his reflections on Darwinian evolution and the struggle for life, as well as the re-emergence of patterns and vocabulary of challenge, duelling and fencing in La coscienza di Zeno, in relation to the protagonist's relationship with his rival Guido.
In corso di stampa
XXX
193
204
Irene Gambacorti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1423310
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact