Il saggio affronta il tema dei “gruppi di produttori” nell’ambito della nuova disciplina sui prodotti agricoli di qualità, di cui al reg. (UE) 2024/1143, mettendo in luce il ruolo assegnato dal legislatore europeo nel più ampio contesto della più recente evoluzione normativa che ha segnato il settore agroalimentare incrementando il potere assunto dalle strutture private nell’esercizio di funzioni pubblicistiche. Attraverso una ricostruzione di ordine sistematico viene delineata la disciplina vigente individuando le funzioni demandate ai gruppi di produttori e le ricadute di ordine pratico sia a livello interno a tali strutture associative che esterne.
I gruppi dei produttori nel sistema europeo dei regimi dei prodotti agricoli di qualità / N. Lucifero. - In: LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE. - ISSN 0391-3740. - STAMPA. - (2025), pp. 328-361.
I gruppi dei produttori nel sistema europeo dei regimi dei prodotti agricoli di qualità.
N. Lucifero
2025
Abstract
Il saggio affronta il tema dei “gruppi di produttori” nell’ambito della nuova disciplina sui prodotti agricoli di qualità, di cui al reg. (UE) 2024/1143, mettendo in luce il ruolo assegnato dal legislatore europeo nel più ampio contesto della più recente evoluzione normativa che ha segnato il settore agroalimentare incrementando il potere assunto dalle strutture private nell’esercizio di funzioni pubblicistiche. Attraverso una ricostruzione di ordine sistematico viene delineata la disciplina vigente individuando le funzioni demandate ai gruppi di produttori e le ricadute di ordine pratico sia a livello interno a tali strutture associative che esterne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NLCC_02_2025_0328_LUCIFERO.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
386.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.23 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.