I recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale hanno fatto emergere una questione che si rivela estremamente significativa: come porre le domande alle Chatbot AI per ottenere la risposta che si desidera. A prima vista può sembrare un aspetto tecnico, ma se si analizza nella prospettiva pedagogica, si vede il valore che può assumere la capacità di saper domandare nello sviluppo di un pensiero articolato e complesso nell’età dell’adolescenza. I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa off rono soluzioni educative potenzialmente infinite e nei prossimi anni non faranno altro che migliorare. In questo articolo viene affrontata una riconsiderazione fondamentale del paradigma della società della conoscenza, evidenziando nuove forme d’intelligenza e nuove modalità cognitive proprie delle nuove generazioni. Un processo che richiede una attenzione educativa specifica, per superare la crescente dicotomia tra la rapida consumazione dell'informazione, simboleggiata dalla velocità del click, e lo sviluppo di un pensiero critico, necessario nella società complessa. Saper strutturare una domanda adeguata allo scopo che ci si prefigge, richiede chiarezza dell’obiettivo, capacità di valutazione e sollecita lo sviluppo dei modelli logico-operazionali. In tal e direzione si muove l’analisi sulla questione pedagogica, evidenziando l’importanza della domanda come strumento di apprendimento e identificando le strategie e la conoscenza dei prompt come una competenza emergente e sempre più necessaria. L’approccio analitico-esperienziale qui proposto delinea alcune traiettorie educative per l’integrazione dei software di IA generativa nella scuola dell’adolescenza, sottolineando la sinergia tra le antiche tecniche maieutiche e le avanzate capacità dell'IA, con un appello al dialogo come fulcro del processo educativo.

La rilevanza pedagogica della domanda: formarsi e formare attraverso il dialogo con le Chatbot AI / Maria Rita Mancaniello; francesco lavanga. - In: NUOVA SECONDARIA. - ISSN 1828-4582. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 342-355.

La rilevanza pedagogica della domanda: formarsi e formare attraverso il dialogo con le Chatbot AI

Maria Rita Mancaniello
;
francesco lavanga
2024

Abstract

I recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale hanno fatto emergere una questione che si rivela estremamente significativa: come porre le domande alle Chatbot AI per ottenere la risposta che si desidera. A prima vista può sembrare un aspetto tecnico, ma se si analizza nella prospettiva pedagogica, si vede il valore che può assumere la capacità di saper domandare nello sviluppo di un pensiero articolato e complesso nell’età dell’adolescenza. I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa off rono soluzioni educative potenzialmente infinite e nei prossimi anni non faranno altro che migliorare. In questo articolo viene affrontata una riconsiderazione fondamentale del paradigma della società della conoscenza, evidenziando nuove forme d’intelligenza e nuove modalità cognitive proprie delle nuove generazioni. Un processo che richiede una attenzione educativa specifica, per superare la crescente dicotomia tra la rapida consumazione dell'informazione, simboleggiata dalla velocità del click, e lo sviluppo di un pensiero critico, necessario nella società complessa. Saper strutturare una domanda adeguata allo scopo che ci si prefigge, richiede chiarezza dell’obiettivo, capacità di valutazione e sollecita lo sviluppo dei modelli logico-operazionali. In tal e direzione si muove l’analisi sulla questione pedagogica, evidenziando l’importanza della domanda come strumento di apprendimento e identificando le strategie e la conoscenza dei prompt come una competenza emergente e sempre più necessaria. L’approccio analitico-esperienziale qui proposto delinea alcune traiettorie educative per l’integrazione dei software di IA generativa nella scuola dell’adolescenza, sottolineando la sinergia tra le antiche tecniche maieutiche e le avanzate capacità dell'IA, con un appello al dialogo come fulcro del processo educativo.
2024
342
355
Maria Rita Mancaniello; francesco lavanga
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1423674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact