Dopo una sintetica introduzione relativa alle questioni della narrazione documentaria e del suo rapporto con la letteratura contemporanea (fiction e non-fiction, biofiction, non-fiction novel}, nonché ai concetti di ipermodernità e di ipernarcisismo (Lipovetsky, Donnarumma) come chiavi di lettura del mondo contemporaneo, si analizzano le caratteristiche (di scrittura e di struttura) della "Città dei vivi" (2020) di Nicola Lagioia, opera che il suo stesso autore dichiara nata dalla rinuncia alla finzione e basata su un lavoro di inchiesta giornalistica e consultazione delle fonti documentarie, considerando i differenti elementi di documentalità che lo scrittore utilizza per creare un romanzo che rispecchia il suo tentativo di rappresentare la percezione del male nell’ottica ipermodernista. After a brief introduction on the issues of documentary narration and its connection with contemporary literature (fiction and non-fiction, biofiction, non-fiction novel), as well as the concepts of hypermodernity and hypernarcissism (Lipovetsky, Donnarumma) as keys to reading the contemporary world, the article focuses on the characteristics (of writing and structure) of the novel "City of the living ("La città dei vivi", 2020) by Nicola Lagioia, a work that its author himself declares was born from the renunciation of fiction and based on a work of journalistic investigation and consultation of documentary sources, considering the different documentary elements the writer uses to create a novel which is an attempt to represent the perception of evil in the hypermodernist perspective.

"La città dei vivi" di Nicola Lagioia: narrazione documentaria e ipermodernità / Sciacovelli A.. - STAMPA. - 250:(2025), pp. 439-458. (Intervento presentato al convegno Il panorama attuale dell’Italianistica in Scandinavia. XIII Congresso degli Italianisti Scandinavi tenutosi a Università di Copenaghen (Københavns Universitet), København nel 7-9 giugno 2023).

"La città dei vivi" di Nicola Lagioia: narrazione documentaria e ipermodernità

Sciacovelli A.
2025

Abstract

Dopo una sintetica introduzione relativa alle questioni della narrazione documentaria e del suo rapporto con la letteratura contemporanea (fiction e non-fiction, biofiction, non-fiction novel}, nonché ai concetti di ipermodernità e di ipernarcisismo (Lipovetsky, Donnarumma) come chiavi di lettura del mondo contemporaneo, si analizzano le caratteristiche (di scrittura e di struttura) della "Città dei vivi" (2020) di Nicola Lagioia, opera che il suo stesso autore dichiara nata dalla rinuncia alla finzione e basata su un lavoro di inchiesta giornalistica e consultazione delle fonti documentarie, considerando i differenti elementi di documentalità che lo scrittore utilizza per creare un romanzo che rispecchia il suo tentativo di rappresentare la percezione del male nell’ottica ipermodernista. After a brief introduction on the issues of documentary narration and its connection with contemporary literature (fiction and non-fiction, biofiction, non-fiction novel), as well as the concepts of hypermodernity and hypernarcissism (Lipovetsky, Donnarumma) as keys to reading the contemporary world, the article focuses on the characteristics (of writing and structure) of the novel "City of the living ("La città dei vivi", 2020) by Nicola Lagioia, a work that its author himself declares was born from the renunciation of fiction and based on a work of journalistic investigation and consultation of documentary sources, considering the different documentary elements the writer uses to create a novel which is an attempt to represent the perception of evil in the hypermodernist perspective.
2025
Il panorama attuale dell'Italianistica in Scandinavia. Atti del XIII Congresso degli Italianisti Scandinavi, Università di Copenaghen, 7-9 giugno 2023
Il panorama attuale dell’Italianistica in Scandinavia. XIII Congresso degli Italianisti Scandinavi
Università di Copenaghen (Københavns Universitet), København
7-9 giugno 2023
Sciacovelli A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sciacovelli 2025 Lagioia CPH.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1424393
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact