Il contributo intende restituire lo stato dell’arte degli studi relativi al rapporto tra educazione e gruppi rom e sinti, con particolare riferimento al dibattito pedagogico italiano, evidenziandone tematiche e approcci di maggior interesse. Il testo apre con un inquadramento della relazione tra gruppi rom e pedagogia da un punto di vista storico e sociale, evidenziando tanto le dinamiche di stigmatizzazione di questi gruppi quanto i diversi processi di devisibilità degli stessi, sia dal dibattito accademico sia dalla scena delle politiche pubbliche. Vengono inoltre ripercorse le principali ricerche italiane che negli ultimi quindici anni hanno affrontato tematiche educative in relazioni ai gruppi rom e sinti da molteplici prospettive disciplinari. Tra queste vi sono la scolarizzazione, la formazione continua di giovani rom e sinti, il lavoro sociale ed educativo, la promozione di memoria collettiva quale occasione di emancipazione. This contribution aims to provide an overview of studies on the relationship between education and Roma and Sinti groups, with a particular focus on the Italian pedagogical debate. It highlights key issues and approaches, starting with an examination of the historical and social relationship between Roma groups and pedagogy, emphasising the stigmatisation of these groups and the various processes of devisibilisation present in both academic discourse and public policy. The text also reviews the main Italian research conducted over the past fifteen years, which has addressed educational issues relating to these groups from multiple disciplinary perspectives. Topics discussed include schooling, continuing education for young Roma and Sinti, social and educational work, and the promotion of collective memory as an opportunity for emancipation.

Rom e sinti: identità dinamiche e scenari interculturali / Luca Bravi. - In: EDUCAZIONE INTERCULTURALE. - ISSN 2420-8175. - ELETTRONICO. - 23:(2025), pp. 1-16.

Rom e sinti: identità dinamiche e scenari interculturali

Luca Bravi
2025

Abstract

Il contributo intende restituire lo stato dell’arte degli studi relativi al rapporto tra educazione e gruppi rom e sinti, con particolare riferimento al dibattito pedagogico italiano, evidenziandone tematiche e approcci di maggior interesse. Il testo apre con un inquadramento della relazione tra gruppi rom e pedagogia da un punto di vista storico e sociale, evidenziando tanto le dinamiche di stigmatizzazione di questi gruppi quanto i diversi processi di devisibilità degli stessi, sia dal dibattito accademico sia dalla scena delle politiche pubbliche. Vengono inoltre ripercorse le principali ricerche italiane che negli ultimi quindici anni hanno affrontato tematiche educative in relazioni ai gruppi rom e sinti da molteplici prospettive disciplinari. Tra queste vi sono la scolarizzazione, la formazione continua di giovani rom e sinti, il lavoro sociale ed educativo, la promozione di memoria collettiva quale occasione di emancipazione. This contribution aims to provide an overview of studies on the relationship between education and Roma and Sinti groups, with a particular focus on the Italian pedagogical debate. It highlights key issues and approaches, starting with an examination of the historical and social relationship between Roma groups and pedagogy, emphasising the stigmatisation of these groups and the various processes of devisibilisation present in both academic discourse and public policy. The text also reviews the main Italian research conducted over the past fifteen years, which has addressed educational issues relating to these groups from multiple disciplinary perspectives. Topics discussed include schooling, continuing education for young Roma and Sinti, social and educational work, and the promotion of collective memory as an opportunity for emancipation.
2025
23
1
16
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 4: Quality education
Luca Bravi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01.+Bravi_Pasta_Persico+DEF.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 262.86 kB
Formato Adobe PDF
262.86 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1424813
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact