La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l’erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? The figure of the librarian is, even today, often narrated through romantic or stereotyped images: the guardian of knowledge, the silent orderer of books, the promoter of reading, the scholar. Behind these limited and, sometimes, distorted visions, lies a profession that is as unknown as it is necessary. This volume takes up the oft-asked question: who is the librarian?
Il bibliotecario : riflessioni in dialogo / Mauro Guerrini. - STAMPA. - (2025).
Il bibliotecario : riflessioni in dialogo
Mauro Guerrini
2025
Abstract
La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l’erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? The figure of the librarian is, even today, often narrated through romantic or stereotyped images: the guardian of knowledge, the silent orderer of books, the promoter of reading, the scholar. Behind these limited and, sometimes, distorted visions, lies a profession that is as unknown as it is necessary. This volume takes up the oft-asked question: who is the librarian?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
guerrini_interni_STAMPA.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.