La direttiva (UE) 2024/1385, finalizzata al contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica, attribuisce particolare rilievo alla repressione di diverse forme di “violenza digitale”, con un’esplicita apertura alla punibilità anche della dif-fusione di contenuti falsificati ma verosimili (deepfake), purché idonei a far credere che una persona partecipi ad atti sessualmente espliciti. Sul piano attuativo, alcune incertezze interpretative, da un lato, e la necessità di riconoscere appieno la specificità manipolativa di tali condotte, estremamente pervasive e lesive della sfera identitaria, dall'altro, impongono un delicato bilanciamento tra gli obblighi derivanti dal diritto eurounitario e i principi costituzionali. *** EU Directive No. 2024/1385 on combating violence against women and domestic violence places particular emphasis on repressing various forms of cyberviolence, explicitly including the criminalization of disseminating fake yet plausible content (deepfakes) that create the impression that a person is engaged in sexually explicit activities. At the implementation level, interpretative uncertainties on the one hand, and the need to fully acknowledge the manipulative nature of such behavior—both highly pervasive and deeply harmful to personal identity—on the other, require a careful balancing of obligations arising from EU law and constitutional principles.

Diffusione di contenuti illeciti online. Obblighi di incriminazione e contrasto del "Deepfake" nella direttiva (UE) 2024/1385 / Paonessa, Caterina. - In: DISCRIMEN. - ISSN 2704-6338. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 1-21.

Diffusione di contenuti illeciti online. Obblighi di incriminazione e contrasto del "Deepfake" nella direttiva (UE) 2024/1385

Paonessa, Caterina
2025

Abstract

La direttiva (UE) 2024/1385, finalizzata al contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica, attribuisce particolare rilievo alla repressione di diverse forme di “violenza digitale”, con un’esplicita apertura alla punibilità anche della dif-fusione di contenuti falsificati ma verosimili (deepfake), purché idonei a far credere che una persona partecipi ad atti sessualmente espliciti. Sul piano attuativo, alcune incertezze interpretative, da un lato, e la necessità di riconoscere appieno la specificità manipolativa di tali condotte, estremamente pervasive e lesive della sfera identitaria, dall'altro, impongono un delicato bilanciamento tra gli obblighi derivanti dal diritto eurounitario e i principi costituzionali. *** EU Directive No. 2024/1385 on combating violence against women and domestic violence places particular emphasis on repressing various forms of cyberviolence, explicitly including the criminalization of disseminating fake yet plausible content (deepfakes) that create the impression that a person is engaged in sexually explicit activities. At the implementation level, interpretative uncertainties on the one hand, and the need to fully acknowledge the manipulative nature of such behavior—both highly pervasive and deeply harmful to personal identity—on the other, require a careful balancing of obligations arising from EU law and constitutional principles.
2025
1
21
Paonessa, Caterina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paonessa - La diffusione di contenuti illeciti online.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 390.8 kB
Formato Adobe PDF
390.8 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1426193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact