Questo contributo prova a tratteggiare un profilo di queste realtà al di fuori degli stereotipi, per verificare modalità nuove e differenti di declinare la questione della prossimità in territori estremamente fragili, a partire dalle loro caratterizzazioni specifiche: bassa densità abitativa accompagnata da un sempre più frequente spopolamento, provocato dalla scarsa accessibilità dei vari contesti territoriali, dalla drammatica restrizione del welfare e dei servizi pubblici, dalla mancanza di innovazione e competitività economica, da forme di governance precarie, frammentarie e scarsamente rappresentative.
Il turismo sostenibile nei borghi: esperienze di rigenerazione integrata e riattivazione comunitaria / Valeria Lingua; Valeria Francioli. - ELETTRONICO. - 6:(2024), pp. 93-100. (Intervento presentato al convegno URBANPROMO – Progetti per il Paese tenutosi a Firenze nel 7-10 Novembre 2023).
Il turismo sostenibile nei borghi: esperienze di rigenerazione integrata e riattivazione comunitaria
Valeria Lingua
;Valeria Francioli
2024
Abstract
Questo contributo prova a tratteggiare un profilo di queste realtà al di fuori degli stereotipi, per verificare modalità nuove e differenti di declinare la questione della prossimità in territori estremamente fragili, a partire dalle loro caratterizzazioni specifiche: bassa densità abitativa accompagnata da un sempre più frequente spopolamento, provocato dalla scarsa accessibilità dei vari contesti territoriali, dalla drammatica restrizione del welfare e dei servizi pubblici, dalla mancanza di innovazione e competitività economica, da forme di governance precarie, frammentarie e scarsamente rappresentative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francioli_Turismo-sostenibile.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.36 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.