La riforma “Nordio” varata alla fine dell’estate scorsa punta ad incrementare il tasso di garanzie sul terreno cautetare. Il disegno poggia su due pilastri portanti: il primo, l’interrogatorio anticipato, ambisce a porre rimedio all’assenza di un previo dialogo tra giudice chiamato ad emanare il provvedimento cautelare e la persona destinata a subirlo; il secondo, intende valorizzare la garanzia della collegialità, prescrivendola per il g.i.p. chiamato ad applicare la custodia in carcere. Entrambe le novità s’ispirano a progetti di modifica risalenti ma mai attuati in precedenza a causa di ostacoli ritenuti insuperabili. L’attuale legislatore mostra invece fiducia circa la capacità di fornire soluzioni rispettose degli equilibri in gioco a dispetto dei precedenti tentativi infruttuosi. Al di là dei proclami, tuttavia, il risultato è modesto per portata e talora dissonante rispetto ai propositi coltivati. The ‘Nordio’ reform, launched at the end of last summer, aims to increase the level of guarantees in the field of precautionary measures. The design rests on two main pillars: the first, advance interrogation, aims to remedy the lack of prior dialogue between the judge called upon to issue the precautionary measure and the person destined to be subjected to it; the second, aims to strengthen the guarantee of collegiality, prescribing it for the judge called upon to apply custody in prison. Both innovations are inspired by previous draft amendments that were never implemented due to obstacles that were deemed insurmountable. Instead, the current legislature is confident in its ability to provide solutions that respect the balances at stake, despite previous unsuccessful attempts. Beyond the proclamations, however, the result is modest in scope and sometimes dissonant with the intentions cultivated.

Le novità del procedimento cautelare: l’interrogatorio anticipato e il giudice collegiale / Alessandra Sanna. - In: PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA. - ISSN 2039-4527. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 343-351.

Le novità del procedimento cautelare: l’interrogatorio anticipato e il giudice collegiale

Alessandra Sanna
2025

Abstract

La riforma “Nordio” varata alla fine dell’estate scorsa punta ad incrementare il tasso di garanzie sul terreno cautetare. Il disegno poggia su due pilastri portanti: il primo, l’interrogatorio anticipato, ambisce a porre rimedio all’assenza di un previo dialogo tra giudice chiamato ad emanare il provvedimento cautelare e la persona destinata a subirlo; il secondo, intende valorizzare la garanzia della collegialità, prescrivendola per il g.i.p. chiamato ad applicare la custodia in carcere. Entrambe le novità s’ispirano a progetti di modifica risalenti ma mai attuati in precedenza a causa di ostacoli ritenuti insuperabili. L’attuale legislatore mostra invece fiducia circa la capacità di fornire soluzioni rispettose degli equilibri in gioco a dispetto dei precedenti tentativi infruttuosi. Al di là dei proclami, tuttavia, il risultato è modesto per portata e talora dissonante rispetto ai propositi coltivati. The ‘Nordio’ reform, launched at the end of last summer, aims to increase the level of guarantees in the field of precautionary measures. The design rests on two main pillars: the first, advance interrogation, aims to remedy the lack of prior dialogue between the judge called upon to issue the precautionary measure and the person destined to be subjected to it; the second, aims to strengthen the guarantee of collegiality, prescribing it for the judge called upon to apply custody in prison. Both innovations are inspired by previous draft amendments that were never implemented due to obstacles that were deemed insurmountable. Instead, the current legislature is confident in its ability to provide solutions that respect the balances at stake, despite previous unsuccessful attempts. Beyond the proclamations, however, the result is modest in scope and sometimes dissonant with the intentions cultivated.
2025
343
351
Alessandra Sanna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le novità del procedimento cautelare.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 173.42 kB
Formato Adobe PDF
173.42 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1426752
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact