Si è assistito, negli ultimi anni, a un crescente utilizzo della condizionalità nelle politiche dell’Unione europea, tendenza che presenta inedite potenzialità, ma anche numerose problematiche. Partendo da tre casi paradigmatici — il c.d. regolamento sullo stato di diritto, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza e la riforma del Patto di Stabilità — il presente lavoro intende analizzare come le caratteristiche del procedimento decisionale europeo influenzino lo strumento della condizionalità, provocando effetti rilevanti sulla determinazione dell’indirizzo politico — tanto nazionale quanto “europeo” — e quindi sul principio democratico inteso come espressione della sovranità popolare. - Recent years have witnessed an increasing use of conditionality in EU policies, a trend that presents unprecedented potential but also many issues. Starting from three paradigmatic cases — the Rule of law conditionality regulation, the Recovery and Resilience Facility and the reform of the Stability Pact — this paper intends to analyse how the characteristics of the European decision-making process influence the instrument of conditionality, provoking relevant effects on the determination of policy direction — both national and “European” — and thus on the democratic principle understood as an expression of popular sovereignty.
Le problematiche democratiche di un indirizzo politico europeo “condizionato” / Alessandro Francescangeli. - In: COSTITUZIONALISMO.IT. - ISSN 2036-6744. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 37-88.
Le problematiche democratiche di un indirizzo politico europeo “condizionato”
Alessandro Francescangeli
2025
Abstract
Si è assistito, negli ultimi anni, a un crescente utilizzo della condizionalità nelle politiche dell’Unione europea, tendenza che presenta inedite potenzialità, ma anche numerose problematiche. Partendo da tre casi paradigmatici — il c.d. regolamento sullo stato di diritto, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza e la riforma del Patto di Stabilità — il presente lavoro intende analizzare come le caratteristiche del procedimento decisionale europeo influenzino lo strumento della condizionalità, provocando effetti rilevanti sulla determinazione dell’indirizzo politico — tanto nazionale quanto “europeo” — e quindi sul principio democratico inteso come espressione della sovranità popolare. - Recent years have witnessed an increasing use of conditionality in EU policies, a trend that presents unprecedented potential but also many issues. Starting from three paradigmatic cases — the Rule of law conditionality regulation, the Recovery and Resilience Facility and the reform of the Stability Pact — this paper intends to analyse how the characteristics of the European decision-making process influence the instrument of conditionality, provoking relevant effects on the determination of policy direction — both national and “European” — and thus on the democratic principle understood as an expression of popular sovereignty.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Costituzionalismo.it Le problematiche democratiche di un indirizzo europeo condizionato.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
773.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.35 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.