Il saggio vuole presentare alcuni collegamenti tra la scrittura e le letture di Márai nei suoi anni napoletani e non solo: la città scelta come luogo di possibile (auto)trasformazione si coniuga con la città oggetto d’inchiesta (Anna Maria Ortese, Norman Lewis, Curzio Malaparte). Ma Napoli è parte di una suggestione letteraria più ampia: Márai passa dall’Ungheria all’Italia anche attraverso la Toscana che accoglie il tessuto narrativo del romanzo “La sorella” (1946) e il lungo soggiorno a Salerno segnato dal concepimento del romanzo Il fortificatore (1975) che vuole essere una vigorosa memoria storica della Roma del cardinale Bellarmino divenuta ormai metafora dei totalitarismi del XX secolo. In Giordano Bruno vittima dell’eterna diatriba fra potere e ideologie, Márai trova dunque un altro alter ego. L’analisi di questi precedenti biografici e creativi consente di soffermarsi sulla fenomenologia dell’esperienza dell’esilio, sulle inquietudini che l’accompagnano, sui sogni e sulle speranze che il mare sembra alimentare in chi desidera che il mondo sia migliore sino al prodigio della redenzione.

Il motivo dell'esilio e la perdita dell'identità in "San Gennaro vére" (Il sangue di San Gennaro) di Sándor Márai / Sciacovelli A.. - STAMPA. - 5:(2013), pp. 105-128. (Intervento presentato al convegno Sándor Márai e Napoli tenutosi a Napoli nel 15-16 Novembre 2010).

Il motivo dell'esilio e la perdita dell'identità in "San Gennaro vére" (Il sangue di San Gennaro) di Sándor Márai

Sciacovelli A.
2013

Abstract

Il saggio vuole presentare alcuni collegamenti tra la scrittura e le letture di Márai nei suoi anni napoletani e non solo: la città scelta come luogo di possibile (auto)trasformazione si coniuga con la città oggetto d’inchiesta (Anna Maria Ortese, Norman Lewis, Curzio Malaparte). Ma Napoli è parte di una suggestione letteraria più ampia: Márai passa dall’Ungheria all’Italia anche attraverso la Toscana che accoglie il tessuto narrativo del romanzo “La sorella” (1946) e il lungo soggiorno a Salerno segnato dal concepimento del romanzo Il fortificatore (1975) che vuole essere una vigorosa memoria storica della Roma del cardinale Bellarmino divenuta ormai metafora dei totalitarismi del XX secolo. In Giordano Bruno vittima dell’eterna diatriba fra potere e ideologie, Márai trova dunque un altro alter ego. L’analisi di questi precedenti biografici e creativi consente di soffermarsi sulla fenomenologia dell’esperienza dell’esilio, sulle inquietudini che l’accompagnano, sui sogni e sulle speranze che il mare sembra alimentare in chi desidera che il mondo sia migliore sino al prodigio della redenzione.
2013
Sándor Márai e Napoli: Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 15-16 Novembre 2010
Sándor Márai e Napoli
Napoli
15-16 Novembre 2010
Sciacovelli A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sciacovelli 2013 Marai_Napoli.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 186.63 kB
Formato Adobe PDF
186.63 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1427253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact