Il diritto penale è strettamente collegato al linguaggio scritto. Per questa ragione, l’evoluzione del linguaggio è l’evoluzione del diritto. Il giudice penale non può applicare la legge in malam partem superando il suo significato letterale. Ciò conferma la funzione garantistica della forma. Il difetto maggiore degli approcci antiformalistici è la mancanza di limiti prestabiliti all’atto interpretativo.
Il linguaggio del “penale” e il garantismo della forma / Fausto Giunta. - In: CRIMINALIA. - ISSN 1972-3857. - STAMPA. - (2024), pp. 317-324.
Il linguaggio del “penale” e il garantismo della forma
Fausto Giunta
2024
Abstract
Il diritto penale è strettamente collegato al linguaggio scritto. Per questa ragione, l’evoluzione del linguaggio è l’evoluzione del diritto. Il giudice penale non può applicare la legge in malam partem superando il suo significato letterale. Ciò conferma la funzione garantistica della forma. Il difetto maggiore degli approcci antiformalistici è la mancanza di limiti prestabiliti all’atto interpretativo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.