A partire dai primi anni 2000 i Contratti di fiume (CdF) hanno contribuito ad aprire la strada ad approcci innovativi nel campo della riqualificazione fluviale e della pianificazione del territorio. Strumenti volontari di carattere pattizio, i CdF hanno promosso la strutturazione di progetti integrati e multisettoriali d’area vasta in grado di coordinare difesa idraulica ed equilibrio idrogeologico da un lato, con il progetto del paesaggio e la creazione di nuove e più durevoli economie dall’altro. Inoltre, nel quadro attuale, i CdF potrebbero configurarsi come utili strumenti sia per il perseguimento di obiettivi di adattamento climatico e di implementazione di alcune delle policy areas del green deal europeo, che come occasione di attuazione della pianificazione paesaggistica regionale, consentendo quindi un trattamento unitario e coerente delle aste fluviali alla scala del bacino idrografico (anche con riferimento alle aree tutelate per legge). Il percorso di attuazione di tali dispositivi è, però, complesso e problematico. In questo contributo, partendo dall’esperienza del CdF Pesa (relativa a un territorio compreso tra Firenze e Siena) in cui chi scrive è coinvolta come responsabile del DIDA-UNIFI, vengono delineati alcuni passaggi che possono dare un contributo in direzione dell’operatività dei CdF.

I contratti di fiume: una prospettiva strategica per il governo del territorio e del paesaggio? / Maria Rita Gisotti. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 108-112. (Intervento presentato al convegno XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO tenutosi a Napoli nel 12-14 GIUGNO 2024).

I contratti di fiume: una prospettiva strategica per il governo del territorio e del paesaggio?

Maria Rita Gisotti
2025

Abstract

A partire dai primi anni 2000 i Contratti di fiume (CdF) hanno contribuito ad aprire la strada ad approcci innovativi nel campo della riqualificazione fluviale e della pianificazione del territorio. Strumenti volontari di carattere pattizio, i CdF hanno promosso la strutturazione di progetti integrati e multisettoriali d’area vasta in grado di coordinare difesa idraulica ed equilibrio idrogeologico da un lato, con il progetto del paesaggio e la creazione di nuove e più durevoli economie dall’altro. Inoltre, nel quadro attuale, i CdF potrebbero configurarsi come utili strumenti sia per il perseguimento di obiettivi di adattamento climatico e di implementazione di alcune delle policy areas del green deal europeo, che come occasione di attuazione della pianificazione paesaggistica regionale, consentendo quindi un trattamento unitario e coerente delle aste fluviali alla scala del bacino idrografico (anche con riferimento alle aree tutelate per legge). Il percorso di attuazione di tali dispositivi è, però, complesso e problematico. In questo contributo, partendo dall’esperienza del CdF Pesa (relativa a un territorio compreso tra Firenze e Siena) in cui chi scrive è coinvolta come responsabile del DIDA-UNIFI, vengono delineati alcuni passaggi che possono dare un contributo in direzione dell’operatività dei CdF.
2025
ATTI DELLA XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO NAPOLI, 12-14 GIUGNO 2024
XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO
Napoli
12-14 GIUGNO 2024
Maria Rita Gisotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Gisotti_Atti_XXVI_Conferenza_SIU_Napoli_Vol.02_Gerundo-Berruti_Planum_Publisher_2025 (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1427794
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact