Questa edizione si è resa necessaria a seguito di alcune significative innovazioni in merito alla materia trattata dal manuale. Il Regolamento Delegato (UE) 1256/2021 richiede l’integrazione dei fattori di sostenibilità all’interno della gestione dei rischi in un’impresa di assicurazione. In collegamento con questo, il Regolamento Delegato (UE) 1257/2021, che modifica i Regolamenti Delegati (UE) 2358/2017 e 2359/2017, contiene le regole di condotta cui sono tenuti gli intermediari e le imprese di assicurazione che realizzano prodotti assicurativi in merito alla questione sostenibilità. Sul fronte dell’innovazione tecnologica, altro driver dell’attività assicurativa, il Regolamento DORA (Regolamento (UE) 2554/2022), in vigore da gennaio 2025, mira a migliorare la resilienza operativa e la cybersecurity delle aziende del mercato finanziario imponendo loro di lavorare in modo proattivo per adottare i requisiti di questo Regolamento, garantendo protezione e risposta a qualsiasi minaccia legata alle ICT. Questo Regolamento si collega ad altri framework normativi che interessano la innovazione tecnologica in ambito assicurativo come l’AI Act (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Con siglio del 13 giugno 2024). L’obbligo di assicurazione della responsabilità sanitaria è attual mente operativo con l’entrata in vigore del d.m. n. 232/2023. Il legisla tore ha introdotto un nuovo obbligo assicurativo con riferimento agli eventi catastrofali con l’articolo 1, commi 101-111, della Legge di Bilan cio 2024 (Legge n. 213 del 30 dicembre 2023) e il d.m. n. 18/2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. Il legislatore italiano è anche intervenuto in materia di prodotti assicurativi paneuropei con il d.lgs. 3 agosto 2022, n. 114 e la istituzione dell’arbitro assicurativo.
Manuale di diritto delle assicurazioni / Antigono Donati, Giovanna Volpe Putzolu, Sara Landini. - STAMPA. - (2025).
Manuale di diritto delle assicurazioni
Sara Landini
2025
Abstract
Questa edizione si è resa necessaria a seguito di alcune significative innovazioni in merito alla materia trattata dal manuale. Il Regolamento Delegato (UE) 1256/2021 richiede l’integrazione dei fattori di sostenibilità all’interno della gestione dei rischi in un’impresa di assicurazione. In collegamento con questo, il Regolamento Delegato (UE) 1257/2021, che modifica i Regolamenti Delegati (UE) 2358/2017 e 2359/2017, contiene le regole di condotta cui sono tenuti gli intermediari e le imprese di assicurazione che realizzano prodotti assicurativi in merito alla questione sostenibilità. Sul fronte dell’innovazione tecnologica, altro driver dell’attività assicurativa, il Regolamento DORA (Regolamento (UE) 2554/2022), in vigore da gennaio 2025, mira a migliorare la resilienza operativa e la cybersecurity delle aziende del mercato finanziario imponendo loro di lavorare in modo proattivo per adottare i requisiti di questo Regolamento, garantendo protezione e risposta a qualsiasi minaccia legata alle ICT. Questo Regolamento si collega ad altri framework normativi che interessano la innovazione tecnologica in ambito assicurativo come l’AI Act (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Con siglio del 13 giugno 2024). L’obbligo di assicurazione della responsabilità sanitaria è attual mente operativo con l’entrata in vigore del d.m. n. 232/2023. Il legisla tore ha introdotto un nuovo obbligo assicurativo con riferimento agli eventi catastrofali con l’articolo 1, commi 101-111, della Legge di Bilan cio 2024 (Legge n. 213 del 30 dicembre 2023) e il d.m. n. 18/2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. Il legislatore italiano è anche intervenuto in materia di prodotti assicurativi paneuropei con il d.lgs. 3 agosto 2022, n. 114 e la istituzione dell’arbitro assicurativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_Volume.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
573.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
573.11 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
01_Romana.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
60.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
60.92 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Donati_Front+riserva.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
132.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
132.3 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Donati_Coperta.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Solo lettura
Dimensione
87.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
87.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.