Il contributo -che costituisce la relazione svolta il 21.09.2023 alla Certosa di Pontignano (Siena) al Convegno italiano e spagnolo dal titolo "Las nuevas frontera de la protección penal de la persona /Le nuove frontiere della tutela penale della persona", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell' Università degli Studi di Siena, dal Departamento de Derecho Penal, Filosofía del Derecho, Filosofía Moral y Filosofía de la Universidad deJaén, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell`Università degli Studi di Firenze e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa- riguarda il modello di disciplina penale della prostituzione prevista dalla legge Merlin n. 74/1958. In partiolare, dopo avere tracciato i possibili modelli di rapporto tra diritto penale e il fenomeno della prostituzione e delineati i caratteri del modello di disciplina penale vigente, il lavoro si sofferma sui profili di criticità mettendo in rilievo le conseguenze, per un verso, della sfasatura tra l’attuale modello di disciplina penale della prostituzione e la morfologia assunta oggi dai fenomeni prostitutivi; e per un altro verso, della spiritualizzazione/spersonalizzazione dei valori assunti ad oggetto della tutela della disciplina penale della prostituzione.

Delitti in materia di prostituzione / Francesco Cingari. - STAMPA. - (2025), pp. 329-337. (Intervento presentato al convegno Las nuevas frontera de la protección penal de la persona /Le nuove frontiere della tutela penale della persona).

Delitti in materia di prostituzione

Francesco Cingari
2025

Abstract

Il contributo -che costituisce la relazione svolta il 21.09.2023 alla Certosa di Pontignano (Siena) al Convegno italiano e spagnolo dal titolo "Las nuevas frontera de la protección penal de la persona /Le nuove frontiere della tutela penale della persona", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell' Università degli Studi di Siena, dal Departamento de Derecho Penal, Filosofía del Derecho, Filosofía Moral y Filosofía de la Universidad deJaén, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell`Università degli Studi di Firenze e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa- riguarda il modello di disciplina penale della prostituzione prevista dalla legge Merlin n. 74/1958. In partiolare, dopo avere tracciato i possibili modelli di rapporto tra diritto penale e il fenomeno della prostituzione e delineati i caratteri del modello di disciplina penale vigente, il lavoro si sofferma sui profili di criticità mettendo in rilievo le conseguenze, per un verso, della sfasatura tra l’attuale modello di disciplina penale della prostituzione e la morfologia assunta oggi dai fenomeni prostitutivi; e per un altro verso, della spiritualizzazione/spersonalizzazione dei valori assunti ad oggetto della tutela della disciplina penale della prostituzione.
2025
Le nuove frontiere della tutela penale della persona. Las nuevas frontera de la protección penal de la persona Atti del convegno di Siena, Certosa di Pontignano, 21 e 22 settembre 2023
Las nuevas frontera de la protección penal de la persona /Le nuove frontiere della tutela penale della persona
Francesco Cingari
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1428287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact