Il contributo offre una sintetica riflessione su quello che si considera essere un tema centrale per pensare la contemporaneità e l’esercizio del biopotere nella pratica universitaria: la costruzione della conoscenza e la violenza politica-epistemica a questa collegata. Attraverso un dibattito teorico e di ricerca che intercetta prospettive, processi e pratiche di decolonialità diverse, gli Autori riflettono su come la produzione della conoscenza sia un processo complesso e multidimensionale. Come risultato, si conclude sulla necessità di adottare, a partire dalle università, un approccio transdisciplinare per collegare le discipline e offrire una nuova prospettiva sulla natura e sulla realtà capace di far fronte alle innumerevoli sfide della contemporaneità. / The contribution offers a concise reflection on what is considered a central theme for understanding contemporaneity and the exercise of biopower in university practice: the construction of knowledge and the political-epistemic violence connected to it. Through a theoretical and research debate that intersects diverse decolonial perspectives, processes, and practices, the Authors reflect on how the production of knowledge is a complex and multidimensional process. As a result, it is concluded on the necessity of adopting, starting from universities, a transdisciplinary approach to connect disciplines and offer a new perspective on nature and reality capable of addressing the countless challenges of contemporaneity.

Promuovere una nuova umanizzazione: la decolonizzazione del pensiero e la sfida dell’ecologia transdisciplinare / Lapov Zoran, Orefice Carlo, Collado Ruano Javier. - In: ATTUALITÀ PEDAGOGICHE. - ISSN 2704-873X. - ELETTRONICO. - 7:(2025), pp. 113-123.

Promuovere una nuova umanizzazione: la decolonizzazione del pensiero e la sfida dell’ecologia transdisciplinare

Lapov Zoran;
2025

Abstract

Il contributo offre una sintetica riflessione su quello che si considera essere un tema centrale per pensare la contemporaneità e l’esercizio del biopotere nella pratica universitaria: la costruzione della conoscenza e la violenza politica-epistemica a questa collegata. Attraverso un dibattito teorico e di ricerca che intercetta prospettive, processi e pratiche di decolonialità diverse, gli Autori riflettono su come la produzione della conoscenza sia un processo complesso e multidimensionale. Come risultato, si conclude sulla necessità di adottare, a partire dalle università, un approccio transdisciplinare per collegare le discipline e offrire una nuova prospettiva sulla natura e sulla realtà capace di far fronte alle innumerevoli sfide della contemporaneità. / The contribution offers a concise reflection on what is considered a central theme for understanding contemporaneity and the exercise of biopower in university practice: the construction of knowledge and the political-epistemic violence connected to it. Through a theoretical and research debate that intersects diverse decolonial perspectives, processes, and practices, the Authors reflect on how the production of knowledge is a complex and multidimensional process. As a result, it is concluded on the necessity of adopting, starting from universities, a transdisciplinary approach to connect disciplines and offer a new perspective on nature and reality capable of addressing the countless challenges of contemporaneity.
2025
7
113
123
Goal 4: Quality education
Lapov Zoran, Orefice Carlo, Collado Ruano Javier
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lapov Z. (cn Orefice C. e Collado Ruano J., 2025) - Promuovere una nuova umanizzazione-La decolonizzazio-ne del pensiero e la sfida dell’ecologia transdisciplinare.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1428952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact