Un approccio tecnicistico/monocolturale per lo sviluppo geotermoelettrico può produrre scelte poco congruenti con l'ambiente ed il paesaggio, ovvero che le scelte di localizzazione delle centrali e degli impianti connessi non siano conseguenti ad una analisi-valutazione dello stato di fatto di tutti gli elementi territoriali e paesistici, che gli studi preventivi siano elaborati a posteriori rispetto a scelte già predefinite e tarate solo su criteri di opportunità economica e tecnico-produttiva e che non si considerino appieno tutte le significative e complesse componenti territoriali né le diverse ipotesi di assetto e tutela previste, ritenendo l'area oggetto degli interventi come un ambito sostanzialmente indifferenziato. Ma quali passaggi logici debbono invece essere predisposti per saper se l'iniziativa Geotermia è buona o cattiva, se le collettività locali debbono essere invitate a rigettarla o perseguirla, se la convenienza economica è in sintonia con quella ambientale e con la riproducibilità delle risorse?
Titolo: | Metodologie di studio e valutazione di impatto per gli impianti geotermoelettrici ed infrastrutture connesse |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | VALLERINI, LORENZO |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Titolo del libro: | Atti della conferenza regionale sull'energia |
Titolo del congresso: | CONFERENZA REGIONALE SULL'ENERGIA |
Luogo del congresso: | PALAZZO DEGLI AFFARI - FIRENZE |
Data del congresso: | 12-14 giugno 1996 |
Abstract: | Un approccio tecnicistico/monocolturale per lo sviluppo geotermoelettrico può produrre scelte poco congruenti con l'ambiente ed il paesaggio, ovvero che le scelte di localizzazione delle centrali e degli impianti connessi non siano conseguenti ad una analisi-valutazione dello stato di fatto di tutti gli elementi territoriali e paesistici, che gli studi preventivi siano elaborati a posteriori rispetto a scelte già predefinite e tarate solo su criteri di opportunità economica e tecnico-produttiva e che non si considerino appieno tutte le significative e complesse componenti territoriali né le diverse ipotesi di assetto e tutela previste, ritenendo l'area oggetto degli interventi come un ambito sostanzialmente indifferenziato. Ma quali passaggi logici debbono invece essere predisposti per saper se l'iniziativa Geotermia è buona o cattiva, se le collettività locali debbono essere invitate a rigettarla o perseguirla, se la convenienza economica è in sintonia con quella ambientale e con la riproducibilità delle risorse? |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/16062 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |