L'area del Monteferrato fa parte del sistema collinare-montano che corona a nord la piana Firenze-Prato-Pistoia e ricade interamente nella Provincia di Prato per un'estensione di 4486 ettari suddivisi nei confini dei Comuni di Montemurlo, Prato e Vaiano. Non è certamente un'area “selvaggia” o assolutamente naturale, si tratta bensì di un paesaggio collinare-montano tipicamente toscano, ricco di testimonianze storiche e culturali legate ai cicli produttivi della terra e intrecciate a elementi naturalistici di valore, a emergenze di carattere storico-artistico e a numerose architetture rurali di notevole bellezza. L'idea della creazione dell'area protetta parte da lontano e si è sviluppata negli anni permettendo non solo un'evoluzione e una maturazione tra la “gente” dell'idea e dell'istituto dell'area protetta, ma anche di una disponibilità di tutti quegli strumenti necessari a creare un'area protetta realmente attiva e operativa. Con l'approvazione del piano e delle norme e con la recente costituzione dell'organismo di gestione si conclude una fase preparatoria, lunga ma necessaria, e si apre una nuova stagione di concrete attività di protezione, di recupero ambientale e di coinvolgimento delle popolazioni; con la raccolta in questo volume dei lavori per il piano si vuole offrire alla cittadinanza, ai tecnici, agli operatori economici e agli amministratori dell'area protetta non solo un'informazione completa su quanto è stato fatto, ma anche un utile strumento per quella quotidiana opera di tutela che li vedrà impegnati nei prossimi anni.
Titolo: | Area protetta del Monteferrato Studi ricerche piani |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | VALLERINI, LORENZO |
Anno di registrazione: | 1999 |
ISBN: | 8887048142 |
Abstract: | L'area del Monteferrato fa parte del sistema collinare-montano che corona a nord la piana Firenze-Prato-Pistoia e ricade interamente nella Provincia di Prato per un'estensione di 4486 ettari suddivisi nei confini dei Comuni di Montemurlo, Prato e Vaiano. Non è certamente un'area “selvaggia” o assolutamente naturale, si tratta bensì di un paesaggio collinare-montano tipicamente toscano, ricco di testimonianze storiche e culturali legate ai cicli produttivi della terra e intrecciate a elementi naturalistici di valore, a emergenze di carattere storico-artistico e a numerose architetture rurali di notevole bellezza. L'idea della creazione dell'area protetta parte da lontano e si è sviluppata negli anni permettendo non solo un'evoluzione e una maturazione tra la “gente” dell'idea e dell'istituto dell'area protetta, ma anche di una disponibilità di tutti quegli strumenti necessari a creare un'area protetta realmente attiva e operativa. Con l'approvazione del piano e delle norme e con la recente costituzione dell'organismo di gestione si conclude una fase preparatoria, lunga ma necessaria, e si apre una nuova stagione di concrete attività di protezione, di recupero ambientale e di coinvolgimento delle popolazioni; con la raccolta in questo volume dei lavori per il piano si vuole offrire alla cittadinanza, ai tecnici, agli operatori economici e agli amministratori dell'area protetta non solo un'informazione completa su quanto è stato fatto, ma anche un utile strumento per quella quotidiana opera di tutela che li vedrà impegnati nei prossimi anni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/16075 |
Appare nelle tipologie: | 7a - Curatela |