L’uso di sistemi che sfruttano l'energia solare presenta sostanzialmente due aspetti problematici che devono essere sempre affrontati: il dimensionamento ottimale in ragione dei costi richiesti per la realizzazione degli interventi e l’inserimento negli edifici, complicato a causa delle ridotte superfici effettivamente disponibili, in qualche misura connesso al primo aspetto. Al fine di evidenziare tali problematiche, facendo riferimento ai consumi energetici di una tipica famiglia italiana (nucleo composto da quattro persone) residente rispettivamente a Milano, Firenze e Palermo, sono stati dimensionati alcuni sistemi finalizzati allo sfruttamento della radiazione solare, valutando i possibili risparmi conseguibili in termini economici e le possibilità di integrazione nell’edificio.
Titolo: | USO DELL'ENERGIA SOLARE NELL'EDILIZIA RESIDENZIALE |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | SCIURPI, FABIO; CELLAI, GIANFRANCO; S. PANFIGHI |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Volume: | anno LVIII - numero 7 |
Pagina iniziale: | 70 |
Pagina finale: | 77 |
Abstract: | L’uso di sistemi che sfruttano l'energia solare presenta sostanzialmente due aspetti problematici che devono essere sempre affrontati: il dimensionamento ottimale in ragione dei costi richiesti per la realizzazione degli interventi e l’inserimento negli edifici, complicato a causa delle ridotte superfici effettivamente disponibili, in qualche misura connesso al primo aspetto. Al fine di evidenziare tali problematiche, facendo riferimento ai consumi energetici di una tipica famiglia italiana (nucleo composto da quattro persone) residente rispettivamente a Milano, Firenze e Palermo, sono stati dimensionati alcuni sistemi finalizzati allo sfruttamento della radiazione solare, valutando i possibili risparmi conseguibili in termini economici e le possibilità di integrazione nell’edificio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/16293 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |