Intorno alla metà degli anni ’90 la Regione Toscana ha profondamente riorganizzato i modi, i tempi e gli strumenti per il controllo delle trasformazioni territoriali. Della nuova architettura istituzionale messa in atto, lo strumento di livello regionale entro cui trovano riferimento e coesione sia le politiche territoriali che quelle urbane, è il Piano di indirizzo territoriale (Pit). Il contributo presenta e discute il primo Pit approvato dalla Regione Toscana per il periodo 2000-2005.
Titolo: | Nonostante una visione strategica il PIT è uno strumento regolativo per le politiche territoriali e urbane/In spite of a strategic vision, the PIT is a regulatory instrument for regional policy |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | DE LUCA, GIUSEPPE |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Volume: | 121 |
Pagina iniziale: | 71 |
Pagina finale: | 74 |
Abstract: | Intorno alla metà degli anni ’90 la Regione Toscana ha profondamente riorganizzato i modi, i tempi e gli strumenti per il controllo delle trasformazioni territoriali. Della nuova architettura istituzionale messa in atto, lo strumento di livello regionale entro cui trovano riferimento e coesione sia le politiche territoriali che quelle urbane, è il Piano di indirizzo territoriale (Pit). Il contributo presenta e discute il primo Pit approvato dalla Regione Toscana per il periodo 2000-2005. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/16804 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Urbanistica 121_2003.pdf | Versione finale referata | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.