Nell’ambito della più ampia tematica della tutela e della valorizzazione dei territori soggetti a vincolo di protezione si è condotta una ricerca sull’impatto delle attività agricole sul territorio della Riserva Naturale Lucciolabella nella provincia di Siena al fine di individuare idonee soluzioni per la conservazione paesaggistica e ambientale. In particolare si è affrontato lo studio delle variazioni dell’uso del suolo intercorse nel periodo 1954-2002 in corrispondenza di aree occupate da “biancane” e l’individuazione delle aree ad esse potenzialmente riconducibili attraverso la proposta di pratiche agricole sostenibili.
Uso di un SIT per lo studio degli effetti delle attività agricole sulle aree protette senesi / P. PELLEGRINI; L. PINI; F. SORBETTI GUERRI; M. GIOTTI; A. GUERRINI; D. NONIS. - ELETTRONICO. - (2005), pp. 0-11. (Intervento presentato al convegno Convegno AIIA 2005 l’ingegneria agraria per lo sviluppo sostenibile dell’area mediterranea tenutosi a CATANIA nel 27-30 giugno 2005).
Uso di un SIT per lo studio degli effetti delle attività agricole sulle aree protette senesi
PELLEGRINI, PAOLO;SORBETTI GUERRI, FRANCESCO;
2005
Abstract
Nell’ambito della più ampia tematica della tutela e della valorizzazione dei territori soggetti a vincolo di protezione si è condotta una ricerca sull’impatto delle attività agricole sul territorio della Riserva Naturale Lucciolabella nella provincia di Siena al fine di individuare idonee soluzioni per la conservazione paesaggistica e ambientale. In particolare si è affrontato lo studio delle variazioni dell’uso del suolo intercorse nel periodo 1954-2002 in corrispondenza di aree occupate da “biancane” e l’individuazione delle aree ad esse potenzialmente riconducibili attraverso la proposta di pratiche agricole sostenibili.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.