Nel 2001 sono state condotte, in alcune aree della città di Firenze, osservazioni sulla biologia ed ecologia del fillominatore dell’ippocastano Cameraria ohridella Deschka & Dimic. Mediante l’utilizzo di trappole a feromone è stato possibile stabilire i periodi di volo degli adulti delle varie generazioni svolte dal microlepidottero nell’ambiente considerato. Attraverso accurate osservazioni è stato possibile seguire lo sviluppo preimmaginale dell’insetto nel corso di ciascuna generazione, ottenere informazioni sul potenziale biotico della specie e verificare il livello di infestazione nelle diverse stazioni individuate per l’indagine. Inoltre sono state svolte osservazioni per accertare le eventuali preferenze alimentari delle larve nei confronti di due specie di ippocastano, Aesculus hippocastanum e Ae. pavia, dell’ibrido Ae. x carnea e di Acer pseudoplatanus. Sono stati anche eseguiti rilievi preliminari sulla presenza degli antagonisti naturali e sulla loro azione di contenimento delle infestazioni di C. ohridella
Titolo: | OSSERVAZIONI PRELIMINARI SU CAMERARIA OHRIDELLA NELL'AMBIENTE URBANO FIORENTINO |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | G. SABBATINI PEVERIERI; PANZAVOLTA, TIZIANA; BONUOMO, LUIGI |
Anno di registrazione: | 2002 |
Titolo del libro: | Atti GIORNATE FITOPATOLOGICHE, 2002 |
Titolo del congresso: | GIORNATE FITOPATOLOGICHE, 2002 |
Luogo del congresso: | Baselga di Pinè |
Data del congresso: | 7-11/4/2002 |
Abstract: | Nel 2001 sono state condotte, in alcune aree della città di Firenze, osservazioni sulla biologia ed ecologia del fillominatore dell’ippocastano Cameraria ohridella Deschka & Dimic. Mediante l’utilizzo di trappole a feromone è stato possibile stabilire i periodi di volo degli adulti delle varie generazioni svolte dal microlepidottero nell’ambiente considerato. Attraverso accurate osservazioni è stato possibile seguire lo sviluppo preimmaginale dell’insetto nel corso di ciascuna generazione, ottenere informazioni sul potenziale biotico della specie e verificare il livello di infestazione nelle diverse stazioni individuate per l’indagine. Inoltre sono state svolte osservazioni per accertare le eventuali preferenze alimentari delle larve nei confronti di due specie di ippocastano, Aesculus hippocastanum e Ae. pavia, dell’ibrido Ae. x carnea e di Acer pseudoplatanus. Sono stati anche eseguiti rilievi preliminari sulla presenza degli antagonisti naturali e sulla loro azione di contenimento delle infestazioni di C. ohridella |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/18368 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |