L'articolo riporta e rielabora alcuni dati entografici esplorati e raccolti dall'autrice: - il lavoro di raccolta dei sassi del Piave da parte dei raccoglitori di fiume (detti cariòti, in provincia di Treviso, lungo il medio corso del Piave, per es. Cimadolmo, grave del Piave) - la ricerca etnografia sull'immaginario e le pratiche ecologiche legate ai palù del Quartier del Piave e del LIvenza - l'etnografia del poetico legata a questi paesaggi, in particolare in riferimento ad Andrea Zanzotto e Ernesto Calzavara Il testo coniuga l'antropologia dell'acqua con l'etnografia della poesia.
Titolo: | L'acqua che addomesticava i sassi. Etnografia e poesia. |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | BREDA, NADIA |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Volume: | 27 |
Pagina iniziale: | 197 |
Pagina finale: | 216 |
Abstract: | L'articolo riporta e rielabora alcuni dati entografici esplorati e raccolti dall'autrice: - il lavoro di raccolta dei sassi del Piave da parte dei raccoglitori di fiume (detti cariòti, in provincia di Treviso, lungo il medio corso del Piave, per es. Cimadolmo, grave del Piave) - la ricerca etnografia sull'immaginario e le pratiche ecologiche legate ai palù del Quartier del Piave e del LIvenza - l'etnografia del poetico legata a questi paesaggi, in particolare in riferimento ad Andrea Zanzotto e Ernesto Calzavara Il testo coniuga l'antropologia dell'acqua con l'etnografia della poesia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/18641 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.