Nella regione del Veneto, il fiume Piave forma nel suo medio corso un'isola fluviale che nel corso dei secoli è stata utilizzata, coltivata, abitata da piccole comunità, da singolari personaggi, da soggetti esterni periodicamente presenti in questo territorio. L'autrice intervista gli ultimi soggetti che hanno conosciuto, frequentato, abitato o utilizzato i prodotti di quest'isola, in relazione alle loro conoscenze naturalistiche popolari, alle simbologie messe in atto nei confronti del fiume e delle terre, alle economie preagricole praticate, alle altre modalità di avvicinamento a questo territorio. Vengono descritte figure di raccoglitori (di sassi, animali, piante e vegetali), coltivatori, pescatori, traghettatori
Culture nelle grave del Piave. Gli uomini dei vimini, delle acque e dei sassi. / N. Breda. - In: LA RICERCA FOLKLORICA. - ISSN 0391-9099. - STAMPA. - 47(2003), pp. 105-141.
Titolo: | Culture nelle grave del Piave. Gli uomini dei vimini, delle acque e dei sassi. |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | BREDA, NADIA |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Volume: | 47 |
Pagina iniziale: | 105 |
Pagina finale: | 141 |
Abstract: | Nella regione del Veneto, il fiume Piave forma nel suo medio corso un'isola fluviale che nel corso dei secoli è stata utilizzata, coltivata, abitata da piccole comunità, da singolari personaggi, da soggetti esterni periodicamente presenti in questo territorio. L'autrice intervista gli ultimi soggetti che hanno conosciuto, frequentato, abitato o utilizzato i prodotti di quest'isola, in relazione alle loro conoscenze naturalistiche popolari, alle simbologie messe in atto nei confronti del fiume e delle terre, alle economie preagricole praticate, alle altre modalità di avvicinamento a questo territorio. Vengono descritte figure di raccoglitori (di sassi, animali, piante e vegetali), coltivatori, pescatori, traghettatori |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/18643 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |