Il nonilfenolo (NP) è un composto sintetico i cui derivati etossilati, in particolare quelli a 6 (NPE6) e a 9 (NPE9) residui etossilici, sono largamente utilizzati come tensioattivi nell’industria tessile e sono presenti in una quantità di prodotti di uso comune. I nonilfenoli sono in parte recalcitranti alla degradazione microbica, in particolare quelli a carattere maggiormente idrofobico come l’NP. Per poter migliorare la loro degradazione è quindi importante cercare e caratterizzare microrganismi in grado di utilizzare questi composti. In questa ricerca sono stati isolati, mediante piastramento diretto o arricchimento in diversi terreni minerali, batteri in grado di crescere in presenza di NP, NPE6 e/o NPE9 a diverse concentrazioni, come unica fonte di carbonio ed energia. Gli ambienti da cui sono stati isolati sono un depuratore a fanghi attivi (BC) che tratta reflui prevalentemente derivati dall’industria tessile e uno (AT) che tratta reflui vinicoli. Dal depuratore BC sono stati ottenuti 35 ceppi capaci di crescere solo in presenza degli opportuni nonilfenoli e non in loro assenza, e 79 dal depuratore AT. I 35 ceppi BC e 28 AT, che sembrano crescere meglio in presenza di nonilfenoli, sono stati sottoposti ad analisi di restrizione dei 16S rDNA (analisi ARDRA) con l’enzima AluI, che spesso dà luogo a profili specie-specifici. I tipi di profili ottenuti sono stati rispettivamente 6 e 4 corriispondenti ad altrettanti gruppi ARDRA. I ceppi BC sono stati sottoposti anche ad analisi del contenuto plasmidico. E’ in corso per tutti i ceppi l’analisi dei polimorfismi del DNA amplificato mediante inneschi casuali (RAPD) e il sequenziamento dei DNA ribosomali 16S di almeno un rappresentante per gruppo ARDRA.
Titolo: | Biodiversità di batteri utilizzatori di nonilfenoli |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | C. Barberio; L. Pagliai; C. Tassi; S. Spagnesi; D. Cavalieri; R. Fani |
Anno di registrazione: | 1998 |
Titolo del libro: | Convegno Congiunto ABCD-AGI-SIBBM-SIMGBM |
Titolo del congresso: | Convegno Congiunto ABCD-AGI-SIBBM-SIMGBM |
Luogo del congresso: | Montesilvano Lido, Italy |
Abstract: | Il nonilfenolo (NP) è un composto sintetico i cui derivati etossilati, in particolare quelli a 6 (NPE6) e a 9 (NPE9) residui etossilici, sono largamente utilizzati come tensioattivi nell’industria tessile e sono presenti in una quantità di prodotti di uso comune. I nonilfenoli sono in parte recalcitranti alla degradazione microbica, in particolare quelli a carattere maggiormente idrofobico come l’NP. Per poter migliorare la loro degradazione è quindi importante cercare e caratterizzare microrganismi in grado di utilizzare questi composti. In questa ricerca sono stati isolati, mediante piastramento diretto o arricchimento in diversi terreni minerali, batteri in grado di crescere in presenza di NP, NPE6 e/o NPE9 a diverse concentrazioni, come unica fonte di carbonio ed energia. Gli ambienti da cui sono stati isolati sono un depuratore a fanghi attivi (BC) che tratta reflui prevalentemente derivati dall’industria tessile e uno (AT) che tratta reflui vinicoli. Dal depuratore BC sono stati ottenuti 35 ceppi capaci di crescere solo in presenza degli opportuni nonilfenoli e non in loro assenza, e 79 dal depuratore AT. I 35 ceppi BC e 28 AT, che sembrano crescere meglio in presenza di nonilfenoli, sono stati sottoposti ad analisi di restrizione dei 16S rDNA (analisi ARDRA) con l’enzima AluI, che spesso dà luogo a profili specie-specifici. I tipi di profili ottenuti sono stati rispettivamente 6 e 4 corriispondenti ad altrettanti gruppi ARDRA. I ceppi BC sono stati sottoposti anche ad analisi del contenuto plasmidico. E’ in corso per tutti i ceppi l’analisi dei polimorfismi del DNA amplificato mediante inneschi casuali (RAPD) e il sequenziamento dei DNA ribosomali 16S di almeno un rappresentante per gruppo ARDRA. |
Appare nelle tipologie: | 4b - Riassunto in atti di congresso |