Lettura del poema lungo, o sequenza poetica, di August Strindberg "Notti di sonnambulo" (1884). L'alternanza tra Parigi e Stoccolma, tra luogo della presenza concreta del soggetto poetico e luogo fantasticato nella sua coscienza nostalgica, è analizzata per la prima volta come struttura portante del ciclo, alla luce delle riflessioni di Walter Benjamin su "Parigi capitale del XIX secolo".
Titolo: | PARIGI CAPITALE DEL XIX SECOLO NELLA VISIONE STRINDBERGHIANA |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | CIARAVOLO, MASSIMO |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo del libro: | Nord ed Europa. Identità scandinava e rapporti culturali con il continente nel corso dei secoli |
Titolo del congresso: | NORD ED EUROPA. IDENTITÀ SCANDINAVA E RAPPORTI CULTURALI CON IL CONTINENTE NEL CORSO DEI SECOLI |
Luogo del congresso: | GENOVA |
Data del congresso: | 25-29 settembre 2003 |
Abstract: | Lettura del poema lungo, o sequenza poetica, di August Strindberg "Notti di sonnambulo" (1884). L'alternanza tra Parigi e Stoccolma, tra luogo della presenza concreta del soggetto poetico e luogo fantasticato nella sua coscienza nostalgica, è analizzata per la prima volta come struttura portante del ciclo, alla luce delle riflessioni di Walter Benjamin su "Parigi capitale del XIX secolo". |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/18832 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.