Discussione delle complesse implicazioni estetiche e ideologiche che entrano in gioco quando si cerca di comprendere e valutare il nazismo di Hamsun e sulle sue radici. L'ideologia conservatrice e perfino reazionaria di Hamsun appare tale già nell'ultimo decennio dell'Ottocento; eppure giudicare Hamsun retrospettivamente, dal suo capolinea (il commosso necrologio a Hitler) può indurre a errori di prospettiva. Quali responsabilità ha l'intellettuale che si dichiara idealmente a favore del totalitarismo, e tuttavia canta l'umanità delle piccole cose e dei personaggi anonimi come viandanti e contadini? Quale appoggio morale ha dato Hamsun alla costruzione storica dell'ideoogia nazista?
Titolo: | SULL'ADESIONE DI KNUT HAMSUN AL NAZISMO |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | CIARAVOLO, MASSIMO |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Volume: | VIII (2001) |
Pagina iniziale: | 9 |
Pagina finale: | 25 |
Abstract: | Discussione delle complesse implicazioni estetiche e ideologiche che entrano in gioco quando si cerca di comprendere e valutare il nazismo di Hamsun e sulle sue radici. L'ideologia conservatrice e perfino reazionaria di Hamsun appare tale già nell'ultimo decennio dell'Ottocento; eppure giudicare Hamsun retrospettivamente, dal suo capolinea (il commosso necrologio a Hitler) può indurre a errori di prospettiva. Quali responsabilità ha l'intellettuale che si dichiara idealmente a favore del totalitarismo, e tuttavia canta l'umanità delle piccole cose e dei personaggi anonimi come viandanti e contadini? Quale appoggio morale ha dato Hamsun alla costruzione storica dell'ideoogia nazista? |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/18839 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |