Dalla rilevanza degli "effetti perversi" dell'agire sociale, si desume la prospettiva di una riprogettazione del sé. Il tema della "conversione", desunto dalla teoria interazionistico-simbolica di Berger e Luckmann, è orientato in senso formativo.
Titolo: | COMPORTAMENTO MIMETICO E STORIE DI CONVERSIONE |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | CATARSI, CARLO |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Volume: | VIII |
Pagina iniziale: | 86 |
Pagina finale: | 95 |
Abstract: | Dalla rilevanza degli "effetti perversi" dell'agire sociale, si desume la prospettiva di una riprogettazione del sé. Il tema della "conversione", desunto dalla teoria interazionistico-simbolica di Berger e Luckmann, è orientato in senso formativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/19061 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.