Il lavoro proposto mira a studiare l’impatto di agenti fumiganti, quali il DD Soil 2004-2005 (1,3-dicloropropene al 98%), sulla struttura, la composizione, sulla dinamica e, più in generale, sul grado di biodiversità esistente all’interno di comunità microbiche isolate da terreni agricoli trattati con tali sostanze. L’oggetto di studio è un suolo sottoposto a coltivazione intensiva di Daucus carota L., soggetto da oltre 30 anni all’azione di agenti fumiganti. Sono stati esaminati i principali parametri chimico-fisici e, poiché la dinamica dei principali elementi nutritivi, nonché della sostanza organica e, quindi, lo stato di funzionalità del sistema suolo, sono a carico delle attività metaboliche dei microrganismi, ne sono stati studiati attraverso idonei test (dosaggio del C totale della biomassa microbica, respirazione del terreno, quoziente metabolico, mineralizzazione del glucosio, attività enzimatiche) i principali processi anabolici e catabolici. Successivamente è stata caratterizzata la popolazione microbica isolata da cinque diversi siti di campionamento. La strategia sperimentale ha previsto l’iniziale valutazione della biodiversità a livello interspecifico mediante analisi ARDRA con l’enzima AluI condotta su 250 isolati (50 per sito di campionamento). Successivamente l’insieme degli isolati appartenenti ai gruppi ARDRA maggiormente rappresentati (ed assegnati a gruppi tassonomici ben definiti mediante analisi del 16S rDNA) sono stati analizzati mediante tecnica Random Amplified Polymorphic DNA (RAPD) per determinare il livello di diversità genetica intraspecifico. Infine è stata anche effettuata un’analisi della popolazione microbica totale, coltivabile e non, mediante estrazione del DNA dal suolo prelevato nei cinque siti di campionamento e successiva analisi Terminal –RFLP (T-RFLP).
Studio di comunità microbiche in campioni di terreno agricolo soggetto ad agenti fumiganti mediante metodiche molecolari / A. Meglio; L. Cioni; F. Burgalassi; L. Landi; G. Renella; M. Marchionni; S. Mocali; A. Benedetti; R. Fani;. - STAMPA. - (2002), pp. 196-196. (Intervento presentato al convegno 4° Convegno FISV tenutosi a Riva del Garda, Italy).
Studio di comunità microbiche in campioni di terreno agricolo soggetto ad agenti fumiganti mediante metodiche molecolari
CIONI, LAURA;RENELLA, GIANCARLO;FANI, RENATO
2002
Abstract
Il lavoro proposto mira a studiare l’impatto di agenti fumiganti, quali il DD Soil 2004-2005 (1,3-dicloropropene al 98%), sulla struttura, la composizione, sulla dinamica e, più in generale, sul grado di biodiversità esistente all’interno di comunità microbiche isolate da terreni agricoli trattati con tali sostanze. L’oggetto di studio è un suolo sottoposto a coltivazione intensiva di Daucus carota L., soggetto da oltre 30 anni all’azione di agenti fumiganti. Sono stati esaminati i principali parametri chimico-fisici e, poiché la dinamica dei principali elementi nutritivi, nonché della sostanza organica e, quindi, lo stato di funzionalità del sistema suolo, sono a carico delle attività metaboliche dei microrganismi, ne sono stati studiati attraverso idonei test (dosaggio del C totale della biomassa microbica, respirazione del terreno, quoziente metabolico, mineralizzazione del glucosio, attività enzimatiche) i principali processi anabolici e catabolici. Successivamente è stata caratterizzata la popolazione microbica isolata da cinque diversi siti di campionamento. La strategia sperimentale ha previsto l’iniziale valutazione della biodiversità a livello interspecifico mediante analisi ARDRA con l’enzima AluI condotta su 250 isolati (50 per sito di campionamento). Successivamente l’insieme degli isolati appartenenti ai gruppi ARDRA maggiormente rappresentati (ed assegnati a gruppi tassonomici ben definiti mediante analisi del 16S rDNA) sono stati analizzati mediante tecnica Random Amplified Polymorphic DNA (RAPD) per determinare il livello di diversità genetica intraspecifico. Infine è stata anche effettuata un’analisi della popolazione microbica totale, coltivabile e non, mediante estrazione del DNA dal suolo prelevato nei cinque siti di campionamento e successiva analisi Terminal –RFLP (T-RFLP).I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.