I processi evolutivi in atto in superfici inerbite sono stati analizzati studiando otto dissesti in Versilia. Si tratta di frane sistemate con tecniche di ingegneria naturalistica tra il 1998 e il 1999, inerbite con un miscuglio di specie erbacee a nove componenti. Analisi floristiche di tipo lineare hanno permesso di rilevare, distinguendo tra seminate e spontanee, il contributo specifico e il numero delle specie presenti; i valori di copertura e le altezze della vegetazione sono stati stimati. La copertura erbacea è risultata generalmente elevata, maggiore del 80%. I CS totali si sono rivelati sempre maggiori del 70%, con una ripartizione tra famiglie molto eterogenea. Si è evidenziata una generale predominanza delle specie seminate rispetto a quelle spontanee, soprattutto da parte di Dactylis glomerata e Plantago lanceolata. Sono state inoltre individuate relazioni significative tra il CS delle graminacee e la copertura erbacea, e tra la copertura arboreo-arbustiva e il CS delle altre famiglie.
Titolo: | ANALISI DELL'EVOLUZIONE VEGETAZIONALE DI AREE DISSESTATE SOTTOPOSTE A INERBIMENTO IN VERSILIA. |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | A. ALBERTOSI; STAGLIANO', NICOLINA; ARGENTI, GIOVANNI; E. BIANCHETTO |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo del libro: | INTERPRAEVENT 2004 |
Titolo del congresso: | ATTI DEL 10° CONGRESSO INTERPRAEVENT |
Luogo del congresso: | RIVA DEL GARDA (TN) |
Abstract: | I processi evolutivi in atto in superfici inerbite sono stati analizzati studiando otto dissesti in Versilia. Si tratta di frane sistemate con tecniche di ingegneria naturalistica tra il 1998 e il 1999, inerbite con un miscuglio di specie erbacee a nove componenti. Analisi floristiche di tipo lineare hanno permesso di rilevare, distinguendo tra seminate e spontanee, il contributo specifico e il numero delle specie presenti; i valori di copertura e le altezze della vegetazione sono stati stimati. La copertura erbacea è risultata generalmente elevata, maggiore del 80%. I CS totali si sono rivelati sempre maggiori del 70%, con una ripartizione tra famiglie molto eterogenea. Si è evidenziata una generale predominanza delle specie seminate rispetto a quelle spontanee, soprattutto da parte di Dactylis glomerata e Plantago lanceolata. Sono state inoltre individuate relazioni significative tra il CS delle graminacee e la copertura erbacea, e tra la copertura arboreo-arbustiva e il CS delle altre famiglie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/19613 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |