Nel mese di maggio 2004 ha preso avvio, a seguito della stipula di una convenzione tra Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra e Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Firenze, il progetto di ricerca dal titolo “Studio geomorfolo- gico dei principali alvei fluviali nel bacino del fiume Magra finalizzato alla definizione di linee guida di gestione dei sedimenti e della fascia di mobilità funzionale”. È attualmente in corso di svolgimento una serie di approfondimenti su alcuni aspetti dello stesso progetto di ricerca. Gli obiettivi del progetto possono essere così sintetizzati: (a) ricavare una base conoscitiva dell’evoluzione storica e recente e dei processi geomorfologici attuali lungo i principali fiumi con caratteri di alvei alluvionali mobili del bacino (fiume Magra e fiume Vara); (b) definire una serie di strumenti conoscitivi, strategie e linee guida per la gestione dei sedimenti d’alveo e dei connessi processi di erosione o sedimentazione, con particolare riferimento alla definizione delle fasce di mobilità fluviale e delle problematiche connesse con le richieste di movimentazione di sedi- menti d’alveo. Nella presente relazione si sintetizzano la metodologia adoperata, i principali risultati finora ottenuti e gli aspetti in corso di approfondimento.
Titolo: | Studio geomorfologico del Fiume Magra e del Fiume Vara finalizzato alla gestione dei sedimenti e della fascia di mobilita' |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | RINALDI, MASSIMO; Simoncini C. |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo del libro: | Nuovi approcci per la comprensione dei processi fluviali e la gestione dei sedimenti. Applicazioni nel bacino del Magra |
Titolo del congresso: | Giornate di Studio Nuovi approcci per la comprensione dei processi fluviali e per la gestione dei sedimenti. Applicazioni nel bacino del Magra. |
Luogo del congresso: | Sarzana (SP) |
Data del congresso: | 24-25 Ottobre 2006 |
Abstract: | Nel mese di maggio 2004 ha preso avvio, a seguito della stipula di una convenzione tra Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra e Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Firenze, il progetto di ricerca dal titolo “Studio geomorfolo- gico dei principali alvei fluviali nel bacino del fiume Magra finalizzato alla definizione di linee guida di gestione dei sedimenti e della fascia di mobilità funzionale”. È attualmente in corso di svolgimento una serie di approfondimenti su alcuni aspetti dello stesso progetto di ricerca. Gli obiettivi del progetto possono essere così sintetizzati: (a) ricavare una base conoscitiva dell’evoluzione storica e recente e dei processi geomorfologici attuali lungo i principali fiumi con caratteri di alvei alluvionali mobili del bacino (fiume Magra e fiume Vara); (b) definire una serie di strumenti conoscitivi, strategie e linee guida per la gestione dei sedimenti d’alveo e dei connessi processi di erosione o sedimentazione, con particolare riferimento alla definizione delle fasce di mobilità fluviale e delle problematiche connesse con le richieste di movimentazione di sedi- menti d’alveo. Nella presente relazione si sintetizzano la metodologia adoperata, i principali risultati finora ottenuti e gli aspetti in corso di approfondimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/25691 |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |