I diari dello scolopio toscano Ernesto Balducci (1922-1992) costituiscono una delle sezioni più significative e rilevanti del materiale manoscritto depositato presso l’Archivio della Fondazione a lui intitolata. Balducci infatti li ha costruiti facendo riferimento ad altro materiale manoscritto (corrispondenza compresa) depositata presso lo stesso Archivio: costituiscono dunque uno strumento indispensabile per contestualizzare grossa parte della documentazione di quest’ultimo. Essi ricoprono l’arco cronologico che va dal 1940 al 1978, e sono stati tutti editi a mia cura in due volumi. Il primo volume (per informazione sul quale si rimanda all’abstract del prodotto numero 2) pubblica i diari del periodo del seminario romano (1940-1945), editi in due tomi tra il 2002 e il 2004. Il presente volume ricopre invece il periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale sino al post-concilio. Con specifico riferimento a quest’ultimo, il lavoro di edizione critica ha provveduto a stabilire con maggiore certezza la data di pagine e sezioni di diario che ne erano sprovviste o per le quali la data indicata dall’autore sembrava dubbia. Inoltre sono stati integrati, in appendice a ciascun capitolo o in nota, manoscritti, dattiloscritti e articoli cui l’autore fa riferimento. Alcuni di questi documenti sono stati da lui stesso allegati ai quaderni di diario, altri sono presenti nell’Archivio della Fondazione Balducci. Gli articoli editi sono stati rintracciati e sintetizzati o trascritti in nota nelle parti che sono sembrate utili a chiarire il discorso dell’autore. Con riferimento alle numerose persone citate si è cercato, nei limiti del possibile, di richiamare o fornire i dati biografici essenziali e il ruolo rivestito o l’attività svolta al momento della citazione. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di fare meglio emergere l’ambiente e il contesto nei quali si inscrive l’attività di Balducci o cui vanno riferite le sue considerazioni. Tali informazioni sono state reperite attraverso vari dizionari o archivi biografici, cataloghi dei membri degli ordini religiosi o ricerche di archivio. A questo scopo sono stati esplorati, in particolare, l’archivio dello studentato filosofico-teologico delle Scuole Pie Calasanctianum (Roma), l’Archivio Generale delle Scuole Pie (Roma), l’Archivio della Provincia toscana degli Scolopi (Firenze). L’indagine archivistica si è estesa anche ad alcune figure emergenti nei diari e appartenenti a congregazioni religiose (un elenco degli archivi esplorati si trova alle pp. 139-142). Per chiarire fatti, circostanze e profili culturali dei personaggi citati, si è cercato anche di contattare quanti, tra questi ultimi, fossero ancora viventi. Una nota introduttiva spiega i problemi filologici e i criteri dell’edizione. Un saggio tematico introduttivo cerca di mettere a fuoco alcuni momenti della storia della Chiesa italiana nell’arco cronologico investito dai diari attraverso lo «spaccato» delle vicende narrate da Balducci, intrecciando questa fonte sia con la pubblicistica coeva alle annotazioni che con materiali di altri archivi. Emergono così alcuni snodi significativi del percorso di Balducci nella cultura cattolica del secondo Novecento: un percorso di progressiva presa di distanza dalle categorie dominanti all’interno di quella cultura che si svolge attraverso momenti di forte tensione con l’istituzione ecclesiastica e all’insegna di una sua progressiva emarginazione all’interno di quest’ultima.

Ernesto Balducci. Diari (1945-1978) / Paiano, MARIA ANTONIA. - STAMPA. - (2009).

Ernesto Balducci. Diari (1945-1978)

PAIANO, MARIA ANTONIA
2009

Abstract

I diari dello scolopio toscano Ernesto Balducci (1922-1992) costituiscono una delle sezioni più significative e rilevanti del materiale manoscritto depositato presso l’Archivio della Fondazione a lui intitolata. Balducci infatti li ha costruiti facendo riferimento ad altro materiale manoscritto (corrispondenza compresa) depositata presso lo stesso Archivio: costituiscono dunque uno strumento indispensabile per contestualizzare grossa parte della documentazione di quest’ultimo. Essi ricoprono l’arco cronologico che va dal 1940 al 1978, e sono stati tutti editi a mia cura in due volumi. Il primo volume (per informazione sul quale si rimanda all’abstract del prodotto numero 2) pubblica i diari del periodo del seminario romano (1940-1945), editi in due tomi tra il 2002 e il 2004. Il presente volume ricopre invece il periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale sino al post-concilio. Con specifico riferimento a quest’ultimo, il lavoro di edizione critica ha provveduto a stabilire con maggiore certezza la data di pagine e sezioni di diario che ne erano sprovviste o per le quali la data indicata dall’autore sembrava dubbia. Inoltre sono stati integrati, in appendice a ciascun capitolo o in nota, manoscritti, dattiloscritti e articoli cui l’autore fa riferimento. Alcuni di questi documenti sono stati da lui stesso allegati ai quaderni di diario, altri sono presenti nell’Archivio della Fondazione Balducci. Gli articoli editi sono stati rintracciati e sintetizzati o trascritti in nota nelle parti che sono sembrate utili a chiarire il discorso dell’autore. Con riferimento alle numerose persone citate si è cercato, nei limiti del possibile, di richiamare o fornire i dati biografici essenziali e il ruolo rivestito o l’attività svolta al momento della citazione. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di fare meglio emergere l’ambiente e il contesto nei quali si inscrive l’attività di Balducci o cui vanno riferite le sue considerazioni. Tali informazioni sono state reperite attraverso vari dizionari o archivi biografici, cataloghi dei membri degli ordini religiosi o ricerche di archivio. A questo scopo sono stati esplorati, in particolare, l’archivio dello studentato filosofico-teologico delle Scuole Pie Calasanctianum (Roma), l’Archivio Generale delle Scuole Pie (Roma), l’Archivio della Provincia toscana degli Scolopi (Firenze). L’indagine archivistica si è estesa anche ad alcune figure emergenti nei diari e appartenenti a congregazioni religiose (un elenco degli archivi esplorati si trova alle pp. 139-142). Per chiarire fatti, circostanze e profili culturali dei personaggi citati, si è cercato anche di contattare quanti, tra questi ultimi, fossero ancora viventi. Una nota introduttiva spiega i problemi filologici e i criteri dell’edizione. Un saggio tematico introduttivo cerca di mettere a fuoco alcuni momenti della storia della Chiesa italiana nell’arco cronologico investito dai diari attraverso lo «spaccato» delle vicende narrate da Balducci, intrecciando questa fonte sia con la pubblicistica coeva alle annotazioni che con materiali di altri archivi. Emergono così alcuni snodi significativi del percorso di Balducci nella cultura cattolica del secondo Novecento: un percorso di progressiva presa di distanza dalle categorie dominanti all’interno di quella cultura che si svolge attraverso momenti di forte tensione con l’istituzione ecclesiastica e all’insegna di una sua progressiva emarginazione all’interno di quest’ultima.
2009
Morcelliana
Brescia
Paiano, MARIA ANTONIA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/314455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact