La valutazione del comportamento post-frattura di elementi strutturali in vetro stratificato viene generalmente affrontata ricorrendo alla determinazione dell’energia di frattura dell’interfaccia tra polimero e vetro. Nella letteratura su questo argomento, la metodologia sperimentale e gli strumenti numerici necessari ad una corretta descrizione delle proprietà meccaniche dell’intercalare non sembrano sviluppati sufficientemente. Nel presente lavoro si intende esporre una indagine sperimentale volta alla caratterizzazione di un materiale usualmente impiegato come intercalare per il vetro strutturale. A tal fine sono state realizzate prove di trazione in controllo di spostamento per la definizione della funzione densità di energia di deformazione e prove di trazione a carico costante per la determinazione dei parametri necessari a descrivere il comportamento viscoelastico. L’uso di un programma di calcolo capace di simulare la risposta iperelastica accoppiata ad un comportamento viscoso descritto mediante un modello generalizzato, permetterà in un secondo tempo di ricalibrare i valori dei parametri materiali difficilmente ottenibili dai soli risultati sperimentali. Post failure behaviour ofPost failure behaviour of structural laminated glass is usually investigated referring to fracture energy of polymer-glass interface. In the literature on this subject, the experimental methods and the numeric tools necessary to a full description of the interlayer mechanical properties seem to be not sufficiently developed. This paper exposes the results of an experimental campaign for the characterization of a material usually employed as interlayer of structural glass. Displacement controlled tensile tests were carried out for the definition of the strain energy density function and tensile tests with constant load were carried out for the evaluation of polymer viscosity. A numerical code able to simulate the hyperelastic response together with a viscous behaviour described by a generalized model, allows to calibrate again, successively, material parameters that are hardly obtained only by experimental data.
Caratterizzazione meccanica di un materiale polimerico per la modellazione a rottura del vetro strutturale / G. Ranocchiai; C. Reale. - STAMPA. - (2006), pp. 765-772. (Intervento presentato al convegno Sperimentazione su materiali e strutture tenutosi a Venezia nel 6-7 dicembre 2006).
Caratterizzazione meccanica di un materiale polimerico per la modellazione a rottura del vetro strutturale
RANOCCHIAI, GIOVANNA;
2006
Abstract
La valutazione del comportamento post-frattura di elementi strutturali in vetro stratificato viene generalmente affrontata ricorrendo alla determinazione dell’energia di frattura dell’interfaccia tra polimero e vetro. Nella letteratura su questo argomento, la metodologia sperimentale e gli strumenti numerici necessari ad una corretta descrizione delle proprietà meccaniche dell’intercalare non sembrano sviluppati sufficientemente. Nel presente lavoro si intende esporre una indagine sperimentale volta alla caratterizzazione di un materiale usualmente impiegato come intercalare per il vetro strutturale. A tal fine sono state realizzate prove di trazione in controllo di spostamento per la definizione della funzione densità di energia di deformazione e prove di trazione a carico costante per la determinazione dei parametri necessari a descrivere il comportamento viscoelastico. L’uso di un programma di calcolo capace di simulare la risposta iperelastica accoppiata ad un comportamento viscoso descritto mediante un modello generalizzato, permetterà in un secondo tempo di ricalibrare i valori dei parametri materiali difficilmente ottenibili dai soli risultati sperimentali. Post failure behaviour ofPost failure behaviour of structural laminated glass is usually investigated referring to fracture energy of polymer-glass interface. In the literature on this subject, the experimental methods and the numeric tools necessary to a full description of the interlayer mechanical properties seem to be not sufficiently developed. This paper exposes the results of an experimental campaign for the characterization of a material usually employed as interlayer of structural glass. Displacement controlled tensile tests were carried out for the definition of the strain energy density function and tensile tests with constant load were carried out for the evaluation of polymer viscosity. A numerical code able to simulate the hyperelastic response together with a viscous behaviour described by a generalized model, allows to calibrate again, successively, material parameters that are hardly obtained only by experimental data.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Venezia2006_Caratterizzazione per vetro strutturale.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
591.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
591.94 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.