Recentemente i compositi in fibra di carbonio e di vetro hanno trovato un settore di impiego nel mondo dell’edilizia nella messa a punto di tecniche di rinforzo e di riparazione. Rispetto ai tradizionali dispositivi in acciaio, i compositi FRP offrono una grande resistenza ed un elevato modulo elastico, ma hanno il difetto di non poter essere presollecitati. In particolare, quando si procede alla cerchiatura di pilastri compressi, non si riesce a valutare con precisione l’effettivo contributo del composito. La presente indagine riguarda i risultati che è stato possibile ottenere da alcune prove di compressione triassiale (cella di Hoek); questi hanno permesso di dedurre la effettiva collaborazione della fasciatura alla resistenza del cilindro in muratura. La quantificazione dell’effettivo contributo fornito per confinamento dalla fasciatura messa in opera permette, attraverso l’adozione di un modello per il comportamento meccanico dei compositi a fibra lunga, di ricavare lo stato di sforzo nella fibra e nella matrice del composito.
Analisi sperimentale di campioni in muratura fasciati con composito CFRP / L. Barbi; S. Briccoli Bati; G. Ranocchiai. - STAMPA. - (2004), pp. 217-225. (Intervento presentato al convegno II Convegno Nazionale "Meccanica delle strutture in muratura rinforzate con FRP - materials" tenutosi a Venezia nel 6-8 dicembre 2004).
Analisi sperimentale di campioni in muratura fasciati con composito CFRP
BARBI, LUCIANO;BRICCOLI BATI, SILVIA;RANOCCHIAI, GIOVANNA
2004
Abstract
Recentemente i compositi in fibra di carbonio e di vetro hanno trovato un settore di impiego nel mondo dell’edilizia nella messa a punto di tecniche di rinforzo e di riparazione. Rispetto ai tradizionali dispositivi in acciaio, i compositi FRP offrono una grande resistenza ed un elevato modulo elastico, ma hanno il difetto di non poter essere presollecitati. In particolare, quando si procede alla cerchiatura di pilastri compressi, non si riesce a valutare con precisione l’effettivo contributo del composito. La presente indagine riguarda i risultati che è stato possibile ottenere da alcune prove di compressione triassiale (cella di Hoek); questi hanno permesso di dedurre la effettiva collaborazione della fasciatura alla resistenza del cilindro in muratura. La quantificazione dell’effettivo contributo fornito per confinamento dalla fasciatura messa in opera permette, attraverso l’adozione di un modello per il comportamento meccanico dei compositi a fibra lunga, di ricavare lo stato di sforzo nella fibra e nella matrice del composito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Venezia 2004_Analisi sperimentale di campioni fasciati.PDF
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.