Uno studente liceale appena diplomato, alla fine degli anni Sessanta, si getta nel turbinio di quell’affascinante periodo, alla ricerca della propria identità. Insieme a Massimo, un compagno di liceo, e al vecchio ed inseparabile amico Sergio, inizierà la sua avventura nel mondo dell’Università ed in particolare nell’allora facoltà di Magistero. Ben presto nascerà il Gruppo, cioè una strana “cosa” fatta di studio, amicizia,sentimenti, con l’apporto di Gabriella, di due ragazze di nome Patrizia e Sandra, detta Bice. A questo punto la narrazione prende strade diverse e fra loro intersecanti, ed emerge così lo scenario del Sessantotto, le scelte politiche, religiose, sociali dei protagonisti. La storia si snoda per tutti i quattro anni di corso con il Prof. Santoni Ragiu, figura di riferimento per tutti e continua fino alla laurea. Però non finisce, perché il Gruppo ha qualcosa di diverso, vuole sopravvivere a se stesso. Ci riuscirà? Cosa succederà negli anni a venire, fino ad oggi, quando la storia finisce? Continueranno tutti ad essere ancora emblematicamente “innamorati dell’amore”? Questo libro ci dà così l’opportunità non solo di conoscere esperienze didattiche molto significative, ma anche di leggere piacevolmente tante storie di vita, vissuta da quei giovani, oggi cinquantenni, che hanno lasciato alle generazioni successive un messaggio,fatto non solo di lotte politiche e sociali, ma anche di poesia, di sensibilità, di speranza per il futuro.
Quando eravamo ancora innamorati dell'amore. Storia di un gruppo universitario negli anni della contestazione / A. Mannucci. - STAMPA. - (1998), pp. 1-170.
Quando eravamo ancora innamorati dell'amore. Storia di un gruppo universitario negli anni della contestazione.
MANNUCCI, ANDREA
1998
Abstract
Uno studente liceale appena diplomato, alla fine degli anni Sessanta, si getta nel turbinio di quell’affascinante periodo, alla ricerca della propria identità. Insieme a Massimo, un compagno di liceo, e al vecchio ed inseparabile amico Sergio, inizierà la sua avventura nel mondo dell’Università ed in particolare nell’allora facoltà di Magistero. Ben presto nascerà il Gruppo, cioè una strana “cosa” fatta di studio, amicizia,sentimenti, con l’apporto di Gabriella, di due ragazze di nome Patrizia e Sandra, detta Bice. A questo punto la narrazione prende strade diverse e fra loro intersecanti, ed emerge così lo scenario del Sessantotto, le scelte politiche, religiose, sociali dei protagonisti. La storia si snoda per tutti i quattro anni di corso con il Prof. Santoni Ragiu, figura di riferimento per tutti e continua fino alla laurea. Però non finisce, perché il Gruppo ha qualcosa di diverso, vuole sopravvivere a se stesso. Ci riuscirà? Cosa succederà negli anni a venire, fino ad oggi, quando la storia finisce? Continueranno tutti ad essere ancora emblematicamente “innamorati dell’amore”? Questo libro ci dà così l’opportunità non solo di conoscere esperienze didattiche molto significative, ma anche di leggere piacevolmente tante storie di vita, vissuta da quei giovani, oggi cinquantenni, che hanno lasciato alle generazioni successive un messaggio,fatto non solo di lotte politiche e sociali, ma anche di poesia, di sensibilità, di speranza per il futuro.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.