Il volume affronta i concetti di genere, etnia e classe nel loro intreccio complesso, a partire dall'analisi delle migrazioni femminili, considerate nella loro dimensione storica e nelle dinamiche attuali. Vengono analizzate le esperienze che le migrazioni femminili hanno rappresentato e rappresentano in Europa e negli Stati Uniti. Sono fenomemi di fronte ai quali le stesse categorie dicotomiche tradizione/modernizzazione, emancipazione/subalternità, individuo/comunità finiscono per rivelarsi inadeguate. Una ricchezza di esperienze, che hanno accresciuto nel tempo gli spazi di libertà delle donne. I percorsi di cambiamento delle donne si presentano come una combinazione di ruoli e di valori in stretta connessione alla specificità dei modelli femminili di liberazione e realizzazione.
Titolo: | Genere, etnia e classe. Migrazioni al femminile tra esclusione identità |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | G. Campani |
Anno di registrazione: | 2000 |
Editore: | ETS |
Luogo di pubblicazione: | Pisa |
Abstract: | Il volume affronta i concetti di genere, etnia e classe nel loro intreccio complesso, a partire dall'analisi delle migrazioni femminili, considerate nella loro dimensione storica e nelle dinamiche attuali. Vengono analizzate le esperienze che le migrazioni femminili hanno rappresentato e rappresentano in Europa e negli Stati Uniti. Sono fenomemi di fronte ai quali le stesse categorie dicotomiche tradizione/modernizzazione, emancipazione/subalternità, individuo/comunità finiscono per rivelarsi inadeguate. Una ricchezza di esperienze, che hanno accresciuto nel tempo gli spazi di libertà delle donne. I percorsi di cambiamento delle donne si presentano come una combinazione di ruoli e di valori in stretta connessione alla specificità dei modelli femminili di liberazione e realizzazione. |
Appare nelle tipologie: | 3g - Libro didattico/divulgativo |