Le scritture di carattere autobiografico come i diari o le raccolte epistolari offrono allo storico elementi preziosi per l'approfondimento delle conoscenze riguardanti aspetti centrali della vita sociale e culturale nel corso dell'età antica e permettono di fare luce sulla dimensione privata dei rapporti familiari.
Titolo: | Voci di genitori e figli dall'età antica |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | MACINAI, EMILIANO |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 136 |
Pagina finale: | 145 |
Abstract: | Le scritture di carattere autobiografico come i diari o le raccolte epistolari offrono allo storico elementi preziosi per l'approfondimento delle conoscenze riguardanti aspetti centrali della vita sociale e culturale nel corso dell'età antica e permettono di fare luce sulla dimensione privata dei rapporti familiari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/340983 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
voci_genitori.pdf | PDF editoriale | ![]() | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.