57 pazienti con dolore costrittivo retrosternale "non cardiaco" sono stati sottoposti ad un protocollo di studio comprendente questionario clinico, manometria esofagea standard, monitoraggio manometrico e pH-metrico simultaneo di lunga durata. I risultati ottenuti hanno sottolineato l'attendibilità diagnostica del monitoraggio simultaneo ed ahnno confermato l'ipotesi che quadri di patologia motoria esofagea ( discinesie esofagee pure nel 15,7%, discinesie associate a reflusso gastroesofageo nel 22,8% reglusso gastroesofageo nel 22,3%) possano essere casusa di dolore costrittivo retrosternale
Titolo: | IN TEMA DI DOLORE TORACICO NON CARDIACO.QUANDO PUO' ESSERE RITENUTO DI "ORIGINE ESOFAGEA" |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | PUCCIANI, FILIPPO; G. MARCUZZO; PANTALONE, DESIRE'; A. BUCCARELLI; P. PAGLIAI; CORTESINI, CAMILLO |
Data di pubblicazione: | 1988 |
Rivista: | |
Volume: | 125 |
Pagina iniziale: | 399 |
Pagina finale: | 406 |
Abstract: | 57 pazienti con dolore costrittivo retrosternale "non cardiaco" sono stati sottoposti ad un protocollo di studio comprendente questionario clinico, manometria esofagea standard, monitoraggio manometrico e pH-metrico simultaneo di lunga durata. I risultati ottenuti hanno sottolineato l'attendibilità diagnostica del monitoraggio simultaneo ed ahnno confermato l'ipotesi che quadri di patologia motoria esofagea ( discinesie esofagee pure nel 15,7%, discinesie associate a reflusso gastroesofageo nel 22,8% reglusso gastroesofageo nel 22,3%) possano essere casusa di dolore costrittivo retrosternale |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/341407 |
Appare nelle tipologie: | 1a - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.